Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 16:00 METEO:PONTEDERA13°20°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
lunedì 13 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Trump alla Knesset: Ci riuniamo in un giorno di gioia, l'alba storica di un nuovo Medio Oriente
Trump alla Knesset: Ci riuniamo in un giorno di gioia, l'alba storica di un nuovo Medio Oriente

Attualità mercoledì 02 agosto 2023 ore 13:15

Organi artificiali, un progetto anche pontederese

La professoressa Arianna Menciassi

Sostituire organi compromessi con controparti artificiali: il progetto Ibris, coordinato da Menciassi, ha ricevuto 1,5 milioni di finanziamento



PONTEDERA — Un nuovo riconoscimento per il lavoro, suo e del suo staff, per una delle menti più illustre di Pontedera. Sarà la professoressa Arianna Menciassi, infatti, a coordinare il nuovo progetto Ibris, che ha l'obiettivo di sviluppare una nuova generazione di organi artificiali impiantabili in grado di sostituire le funzionalità degli organi naturali compromessi.

Menciassi, docente di Bioingegneria industriale e prorettrice della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, sarà così a capo di un progetto che ha ricevuto un contributo complessivo di 1,5 milioni di euro dal Fondo italiano per la Scienza, il nuovo programma di finanziamento del Ministero dell’Università e della Ricerca.

"L’idea di sostituire alcune funzionalità compromesse degli organi umani impiantando sistemi artificiali non è nuova - ha commentato Menciassi - ma veri sistemi impiantabili hanno capacità limitate. Con Ibris vogliamo cambiare il paradigma e lavorare su tutti quegli aspetti scientifici e tecnologici che impediscono adesso di impiantare totalmente e per anni un organo artificiale".

Gli organi artificiali, in questo caso, avranno capacità di attuazione, sensing e consapevolezza dell’ambiente in cui saranno impiantati. "Affronteremo i problemi di alimentazione e quelli di controllo, di attuazione a bordo, di dimensioni e biocompatibilità - ha concluso - una sfida importante, che può essere affrontata con un approccio robotico e bioingegneristico".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Confermato il trend in discesa rispetto al 2020: rispetto alle prime 12 ore delle elezioni di cinque anni fa, persi oltre 8 punti percentuali
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Gianni Micheli

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Politica

Cronaca

Politica

Attualità