Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 07:00 METEO:PONTEDERA12°20°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta

Politica mercoledì 16 aprile 2025 ore 17:00

Potere al Popolo, "Piaggio chiude e le istituzioni tentennano"

Lo stabilimento Piaggio di Pontedera

Il movimento si accoda all'Usb e denuncia l'annunciata sospensione della produzione: "Franconi e Giani nicchiano e dimostrano connivenza"



PONTEDERA — La chiusura dello stabilimento Piaggio tra il 18 e il 24 Aprile, anticipata dall'Unione Sindacale di Base nei giorni scorsi, scatena la polemica anche di Potere al Popolo! Valdera, che punta il dito non solo contro la proprietà, ma anche contro Comune e Regione.

"L’azienda utilizzerà ferie e permessi involontari per far stare a casa lavoratori e lavoratrici, e laddove non questi non arrivino a coprire il numero dei lavoratori si ricorrerà nuovamente alla cassa integrazione - hanno scritto - una chiusura proprio a ridosso del giorno in cui le tasche degli azionisti del Gruppo Piaggio si gonfieranno dei 67 milioni di utili prodotti dai lavoratori nel 2024".

"La Colaninno Spa ha ridotto i profitti del 30% in un anno e le chiusure di questo tipo dello stabilimento di Pontedera sembrano la parte non dichiarata della strategia per mitigare i rischi annunciata in un’intervista sui dazi degli Stati Uniti contro l'Unione Europea - hanno aggiunto - nel frattempo, il sindaco di Pontedera Matteo Franconi e il presidente della Regione Eugenio Giani nicchiano, confermando ancora una volta non solo l’impotenza, ma anche la connivenza del Partito Democratico con le multinazionali".

"Ci sembra chiaro come, a fronte dello slittamento dei dazi annuncianti da Trump, la strategia sia di ridurre il più possibile la produzione in un mercato sempre meno profittevole per gli azionisti, testimoniato dalla delocalizzazione totale della produzione dell’Ape verso l’India - hanno concluso - rivendichiamo, invece, un sistema che metta al centro dell’industria le condizioni e le prospettive dei lavoratori e non sia piegato alle strategie di profitto padronali, mentre lavoriamo per la massima mobilitazione contro la guerra, in vista della manifestazione nazionale del 21 Giugno a Roma".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Ex consigliere comunale e assessore con Marconcini e Millozzi, il 64enne è stato tra i protagonisti delle amministrazioni comunali negli anni
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Politica