Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:00 METEO:PONTEDERA18°33°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
mercoledì 30 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Ecco come vede l'AI la conferenza stampa di Trump e von der Leyen: il confroto tra due bebè stizzosi
Ecco come vede l'AI la conferenza stampa di Trump e von der Leyen: il confroto tra due bebè stizzosi

Attualità martedì 29 luglio 2025 ore 17:50

Politiche abitative, stanziamento da 50mila euro

Il diritto alla casa per pari opportunità e condizione: "Una misura fondamentale per sostenere le famiglie in difficoltà economica"



PONTEDERA — Durante l'ultima seduta del Consiglio Comunale della città della Vespa è stata approvata una variazione al bilancio che prevede un incremento di 50 mila euro sull'annualità 2025 da destinare a "contributi affitto", ha comunicato in un post l'assessora del comune di Pontedera Sonia Luca. 

Un passo concreto verso l'attuazione di politiche abitative strutturate per consentire a tutti i cittadini di vivere un diritto fodnamentale: il diritto alla casa.

"Una misura fondamentale per sostenere le famiglie in difficoltà economica, prevenendo conflitti con i proprietari e scongiurando procedure di rilascio in un mercato immobiliare scarsamente accessibile e sempre più costoso. In questo un contesto, che colpisce soprattutto le fasce più vulnerabili, garantire il diritto alla casa è una priorità. Il "contributo affitti" rappresenta uno strumento cruciale di prevenzione della fragilità abitativa. Negli ultimi anni lo Stato ha deciso di azzerare la misura nazionale prevista come strumento strutturale ai sensi della legge 431/98. Oggi, l'erogazione di forme di sostegno dipende prevalentemente dalla capacità dei singoli comuni di intervenire autonomamente". 

"Servono politiche nazionali strutturate. È quanto mai urgente il ripristino di un Piano Casa Nazionale che:-riorienti e finanzi il fondo nazionale per il sostegno alla locazione;-sopperisca alle disuguaglianze tra territori e predisponga sistemi di tutela della condizione abitativa;-sostenga efficacemente il fabbisogno abitativo in tutto il Paese. Questo ulteriore stanziamento comunale da 50.000 € è una risposta essenziale, ma non basta senza un intervento statale strutturato e coordinato. Solo un approccio locale integrato ad un pianonazionale può assicurare politiche abitative capaci di garantire il diritto alla casa per tutti, ridurre le disuguaglianze e mitigare la crisi abitativa diffusa".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Una situazione al limite per il decoro e il benessere delle famiglie: "Da diversi mesi non riusciamo ad avere più un ritiro puntuale"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità