Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:00 METEO:PONTEDERA22°35°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
venerdì 04 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Cinema, morto a 67 anni Michael Madsen: recitò in «Le Iene», «Kill Bill» e «Donnie Brasco»
Cinema, morto a 67 anni Michael Madsen: recitò in «Le Iene», «Kill Bill» e «Donnie Brasco»

L'EDITORIALE domenica 10 gennaio 2021 ore 09:00

Pontedera, quale visione e quale identità?

Per la città servono grandi progetti per il futuro ma anche interventi concreti che aiutino lo sviluppo del territorio e ridefiniscano una identità moderna.



PONTEDERA — Nell’ultimo consiglio comunale di Pontedera sono stati approvati vari interventi. Uno riguarda la contribuzione da parte del comune al pagamento degli interessi di finanziamenti erogati da banche del territorio a supporto delle imprese colpite dalle misure di contenimento dell’epidemia Covid-19, un altro riguarda la possibilità di installare ed ampliare spazi attrezzati con tavolini e sedie all'aperto (i dehors) in tutta la città salvo il Corso, con uno sconto del 25% sull’imposta per il suolo pubblico.

Due interventi, non certo negativi, ma ordinari a causa della eccezionalità del periodo. E se è sempre più vero che, come cantava Lucio Dalla “L’eccezionale è l’essere normale”, per una pubblica amministrazione la normalità dovrebbe essere quella di gestire bene il presente e lavorare per migliorare il futuro della propria comunità.

Ecco allora che accanto alle iniziative per il commercio e per le aziende dovrebbero trovare molto più spazio quelle per le intelligenze.

Fare in modo, ad esempio, che la sera a Pontedera, insieme a tutti quelli che arrivano dalla Valdera per riempire pub e pizzerie, restino anche quelle centinaia di giovani pendolari che ogni giorno frequentano il Sant’Anna, Modartech, la biblioteca Gronchi, le aziende della ricerca e delle robotica, le varie startup ed altro ancora.

Significa quindi dare agli studenti ed ai giovani lavoratori contributi economici concreti  per il domicilio e la residenza a Pontedera, significa realizzare grandi progetti di mobilità come “Linking Valdera” ma anche piccoli interventi come avere il Wi-Fi gratuito sul territorio come è già hanno fatto vari comuni toscani. 

Significa da subito una copertura fibra efficiente in tutto il territorio e non a macchia di leopardo. Fare in modo che nessuna famiglia sia esclusa dal web e che aziende, con decine di dipendenti e sede in pieno centro, non siano penalizzate nello sviluppo per una rete internet lentissima.

Significa declinare una moderna identità che riesca a coniugare tradizione commerciale ed industriale con la ricerca e l' innovazione. Le basi e le idee, in città ed in Valdera, non mancano.

Marco Migli
© Riproduzione riservata


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Un operaio di 52 anni è stato trasferito d'urgenza al pronto soccorso di Cisanello dopo essere rimasto ferito in un incidente sul lavoro
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Politica