Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 11:00 METEO:PONTEDERA12°20°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta

Attualità giovedì 10 ottobre 2024 ore 09:30

San Faustino, il patrono voluto dai pontederesi

Il Duomo di Pontedera

Il secondo giovedì di Ottobre è festa per la città, tra celebrazioni, concerti e... scienza. Furono i pontederesi a chiedere di averlo come patrono



PONTEDERA — Quando "arriva San Faustino", a Pontedera, s'intende non solo l'arrivo, figurato, della ricorrenza del patrono ogni secondo giovedì di Ottobre. L'arrivo di San Faustino, nel 1660, fu un vero e proprio evento: le spoglie del martire, infatti, vennero estratte dal cimitero di San Ciriaco e assegnate alla compagnia dei Santi Sebastiano e Rocco di Pontedera, che in processione con i fedeli trasportarono le spoglie in città.

Una processione ricordata da quella che, da qualche anno, viene fatta sul fiume con il battello "Andrea da Pontedera", e che fa transitare le spoglie del santo tra le vie del centro. A dimostrazione di un legame stretto tra città e patrono: del resto, nel 1801, furono gli stessi pontederesi a chiedere all'arcivescovo di Pisa, Angelo Franceschi, di avere San Faustino come patrono.

E così, oltre 220 anni dopo, il secondo giovedì di Ottobre è ancora festa per Pontedera, dove si moltiplicano le iniziative a tema. Nei giorni scorsi, alla biblioteca comunale "Gronchi" è stata allestita una mostra dedicata al patrono: composta da nove pannelli, l'esposizione ripercorre la storia della devozione con documenti e testimonianze, a cura di Andrea Brotini e con testi dello stesso Botrini, di Diego Sassetti e Michela Molitierno. L'introduzione, invece, è del professor Paolo Morelli.

La mostra in biblioteca

Inoltre, nella serata di ieri, si è tenuto il concerto della Filarmonica Volere è Potere e della Corale Città di Pontedera alla Chiesa del Crocifisso.

Il concerto della Filarmonica Volere è Potere e della Corale Città di Pontedera

Nella giornata di oggi, invece, oltre all'apertura alla cittadinanza dei laboratori e delle aule dell'Istituto di Biorobotica del Sant'Anna di viale Rinaldo Piaggio, ci sarà alle 18,30 la solenne concelebrazione al Duomo, presieduta dall'arcivescovo di Pisa monsignor Giovanni Paolo Benotto.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Ex consigliere comunale e assessore con Marconcini e Millozzi, il 64enne è stato tra i protagonisti delle amministrazioni comunali negli anni
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Politica

Cronaca

Attualità