Attualità mercoledì 23 aprile 2025 ore 15:00
Sovraindebitamento, apre uno sportello in Comune

Grazie all'intesa tra amministrazione e Camera di Commercio sarà attivo l'organismo di composizione delle crisi per aiutare cittadini e imprese
PONTEDERA — Far fronte ai propri debiti grazie all'aiuto, laddove possibile e consentito, dell'organismo di composizione delle crisi. Ovvero, quella struttura terza e indipendente che ha l'obiettivo appunto di assistere i debitori in situazioni di sovraindebitamento.
Questo è l'obiettivo dello sportello che, ogni primo mercoledì del mese, sarà attivo proprio a Palazzo Stefanelli, sede del Comune di Pontedera, grazie all'accordo con la Camera di Commercio della Toscana nord ovest. "Portiamo sul territorio un servizio che abbiamo attivato sin dal 2016 - ha spiegato Valter Tamburini, presidente della Camera di Commercio - in questi quasi dieci anni abbiamo ricevuto numerose richieste di aiuto: è un periodo complicato, per imprese e cittadini".
"L'obiettivo è quello di comporre le crisi debitori per le cosiddette imprese non fallibili, come startup e piccole imprese e imprese agricole, ma anche per i consumatori e per i singoli cittadini - ha aggiunto - attraverso questo strumento si conciliano debitori e creditori, secondo quanto previsto da un'apposita legge in merito".
"Esistono soggetti economici e non che non possono accedere alla liquidazione giudiziale - ha aggiunto Marzia Guardati, responsabile dell'organismo - la legge su cui si basa vuole contrastare l'usura e aiutare chi ha debiti troppo elevati. Un modo per offrire un nuovo inizio, grazie alla presentazione al giudice di un piano per il pagamento dei debiti che, se accettato, consente di stralciare quelli non saldabili".
L'obiettivo è anche quello di formare e informare chi volesse rivolgersi allo sportello, per capire se esistano o meno i presupposti per dare inizio alla procedura. "Mi preme ringraziare la Camera di Commercio per questa sinergia - ha concluso Alessandro Puccinelli, assessore al Commercio - dopo la diminuzione delle competenze delle Province, essa è un punto di riferimento utilissimo per le imprese, anche per bandi e scoprire nuove opportunità. Ma anche per questa possibilità: non sempre si conoscono le leggi che possono tutelarci ed è importante poter contare su un organismo come questo".
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI