Attualità mercoledì 23 aprile 2025 ore 18:30
Spazzamento, più personale e nuovi orari

Diminuisce la fascia oraria dei divieti di sosta tra quartieri fuori dal centro e frazioni: "Ridisegnati interamente i giri di spazzamento"
PONTEDERA — Qualcuno lo ha già notato, grazie agli adesivi apposti ad alcuni cartelli del divieto di sosta per lo spazzamento delle strade. Che, a breve, cambierà radicalmente proprio per diminuire l'orario del divieto di sosta e, allo stesso tempo, garantire una maggior copertura tra periferia e frazioni.
È proprio fuori dal centro, per ora escluso dalla novità, che si avranno i maggiori cambiamenti: se il giorno della pulizia delle strade non sarà obbligatoriamente modificato, quel che cambia è sicuramente l'orario del divieto di sosta, portato tendenzialmente a un'ora e mezzo.
"Sono stati rivisti gli orari e il divieto è stato diminuito: ciò, ovviamente, comporterà maggiore presenza di personale - ha spiegato Alessandro Puccinelli, assessore all'Ambiente - del resto, oltre al mezzo, ci sarà anche un operatore a terra che pulirà il marciapiede. Invitiamo i cittadini a fare caso ai cartelli con i nuovi orari in questa prima fase informativa, dopodiché dovremo ricorrere alle sanzioni, che speriamo ovviamente di evitare".
Come spiegato da Geofor, il nuovo piano dello spazzamento s'inserisce nell'ambito di una serie di cambiamenti già avviati in città, come il ritiro a domicilio dei rifiuti tessili e il controllo a tappeto sugli abbandoni dei rifiuti. "Abbiamo ridato linearità ai vecchi giri di spazzamento - ha commentato Luca Achilli, responsabile dei servizi ambientali dell'azienda - spesso, le nuove strade soprattutto nelle frazioni, dove sono sorte diverse aree residenziali, erano inserite senza un'organizzazione sistematica. Abbiamo azzerato e ricominciato da capo: abbiamo così recuperato tempi che prima venivano dispersi".
"Nel corso degli ultimi anni, per esempio contro l'abbandono dei rifiuti, abbiamo integrato anche il personale dotato di aspiratore elettrico - ha aggiunto Simone Pucci del settore servizi di Geofor - abbiamo installato, anche per questo, i cestini basali stradali, soprattutto nell'asse centrale che va da viale Italia a piazza Belfiore. Adesso, miglioriamo lo spazzamento e il servizio meccanizzato, con l'obiettivo di ridurre l'arco temporale del divieto di sosta".
"Questo percorso è stato messo a punto per approssimazioni successive - ha detto Paolo Vannozzi, amministratore delegato di Geofor - la città è cambiata, soprattutto nelle frazioni, con nuovi insediamenti abitativi: serviva un servizio più ordinato e meno estemporaneo. Restano da affiggere una quindicina di adesivi, lo faremo tra oggi e domani (giovedì 24 Aprile, ndr)".
Per il futuro, comunque, non sono esclusi ulteriori interventi. "Stiamo portando avanti dei ragionamenti, per esempio, sulle campane del vetro, che diventano spesso luogo di abbandoni - ha concluso Puccinelli - ma anche sulla raccolta degli olii esausti".
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI