Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 09:15 METEO:PONTEDERA8°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
mercoledì 22 gennaio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il rapimento della neonata a Cosenza: il video delle telecamere di sorveglianza
Il rapimento della neonata a Cosenza: il video delle telecamere di sorveglianza

Attualità lunedì 09 dicembre 2024 ore 19:30

Stazione e Villaggio, arriva l'unità di strada

Piazza Unità d'Italia alla stazione

Un gazebo e operatori in giro per le strade al servizio delle persone ad alta marginalità: Comune e associazioni intervengono sui due quartieri



PONTEDERA — In attesa che la Stazione di Posta nell'attuale sede della Croce Rossa entri in funzione, garantendo accoglienza per le persone ad alta marginalità, già dalla serata di oggi, lunedì 9 Dicembre, entrerà in funzione il servizio Proximicity nella zona della stazione e del Villaggio Piaggio.

Si tratta di un nuovo progetto varato dall'amministrazione comunale insieme ad alcune delle associazioni di volontariato che fanno anche parte della Protezione Civile, ovvero l'Associazione nazionale Carabinieri, l'Associazione nazionale Finanzieri, la Pubblica Assistenza, la Misericordia e l'associazione Il Faro, che insieme alla cooperativa Arnera presidieranno le due zone. 

"Si tratta di una sperimentazione rivolta soprattutto alla marginalità sociale - ha spiegato la vicesindaca Carla Cocilova - si compone, da un lato, da un'unità di strada, che si muoverà tra le due aree in orari flessibili e in base alle necessità, e dall'altro da un presidio fisso, ovvero un gazebo che si colloca di fronte a piazza Vittime dei lager nazisti e che lunedì, mercoledì e venerdì tra le 17,30 e le 20 offrirà un punto di confronto e assistenza per le persone che orbitano tra stazione e Villaggio Piaggio".

Via Brigate partigiane

Mentre il gazebo sarà gestito dalle associazioni, l'unità di strada è coordinata da Arnera, che da decenni svolge servizi simili anche in altre città come Pisa e Livorno. "Da 30 anni operiamo sulla marginalità nei contesto urbani - ha spiegato Fabrizio Mariani di Arnera - lo facciamo per intercettare le situazioni di rischio sociale, ma anche sanitario: il nostro lavoro è fare in modo che le persone acquisiscano consapevolezza sulla cura di sé. Naturalmente, il nostro è l'approccio di personale costituito da educatori professionali: di altri ambiti si occupano le forze dell'ordine".

"L'intenzione è quella di creare una rete attraverso le competenze di ogni realtà che partecipa, per una presa in carico a 360 gradi - ha aggiunto Sonia Luca, assessora alle Politiche abitative - Proximicity mira a svolgere un monitoraggio del territorio, per capire che cosa accade e per avere il riscontro della comunità, e per dare vita a percorsi sociali che possano rappresentare un'alternativa per le persone ad alta marginalità".

I giardini di piazza Vittime dei lager nazisti

Oltre al gazebo, per esempio, è stato installato anche un bagno chimico, per cercare di migliorare il decoro urbano. "La speranza - hanno concluso la vicesindaca Cocilova e l'assessora Luca - è che con questo progetto, in attesa della Stazione di Posta per la quale i lavori di adeguamento dei locali cominceranno nel 2025, possano diminuire gli episodi di bivacco e altre situazioni più complesse. Tutto ciò, comunque, è stato condiviso con le realtà dei due quartieri e con le forze dell'ordine".

Pietro Mattonai
© Riproduzione riservata


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Artigiano, commerciante, formatore e collezionista: la città saluta una grande figura della cultura, alimentata nella sua Galleria Il Germoglio
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Pierantonio Pardi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Cronaca

Attualità