Politica venerdì 15 aprile 2016 ore 18:20
Trivelle sì, trivelle no: l'idea di Millozzi

Il sindaco di Pontedera non dà suggerimenti di voto, ma chiede ai cittadini di andare a votare: "L'indifferenza genera mostri e disuguaglianze"
PONTEDERA — Al di là del pensiero del singolo, l'importante è compiere il gesto del voto. Questo, in estrema sintesi, il pensiero del sindaco di Pontedera Simone Millozzi a poche ore dal referendum sulle trivelle.
Il primo cittadino però, fa una riflessione più generale:
Quella che stiamo vivendo è una settimana importante per il futuro del nostro Paese. Il parlamento ha definitivamente approvato una riforma costituzionale che prova a raccogliere istanze e discussioni che hanno attraversato decenni di dibattiti su come aggiornare e migliorare il funzionamento dei meccanismi democratici su misura delle esigenze diverse e nuove di una società profondamente diversa da quella uscita dalla guerra e dal ventennio fascista.
Ritenevo che il superamento del bicameralismo perfetto, la revisione del
riparto di competenze Stato-Regioni, il superamento della Province e la
riduzione dei costi della politica fossero obiettivi da perseguire in primo
luogo perché condivisi con la testa ed il cuore della stragrande maggioranza
dei cittadini.
Ritengo che le soluzioni approntate su questi temi dalla riforma approvata
potessero senz'altro esser più coraggiose e migliori sotto alcuni aspetti ma,
indubbiamente, un importante e deciso passo avanti nell'ottica di una moderna
democrazia occidentale; un sistema istituzionale capace di contemperare
l'assunto primario ed ineludibile della sovranità popolare con il bisogno di
prendere decisioni tempestive e di governare le complessità nuove che attraversano
le società del terzo millennio.
Per questo motivo ad Ottobre andrò a votare al referendum ed inviterò a farlo affinché il corpo elettorale possa pronunciarsi, spero favorevolmente, sulla nuova architettura costituzionale votata dai propri rappresentanti eletti così chiudendo un cerchio democratico virtuoso e necessario per temi di tale rilevanza.
Con la stessa importanza che riconosco al diritto e con il medesimo rispetto
che attribuisco al parallelo dovere anche domenica prossima andrò a votare per
il referendum sulle trivelle invitando tutti a farlo. Mi ostinerò a ripetere
questo invito, in ogni occasione, perché penso che quel gesto sia ancor oggi
l'unico vero antidoto contro il disagio, strisciante e crescente, di chi si
sente impotente e crede di non appartenere più a niente, nemmeno alla propria
coscienza, e prova il silenzioso dolore di non avere più lo slancio per
elaborare una proposta o perseguire un sogno.
Nonostante la classe politica abbia dato spesso il peggio di sé ed abbia contribuito ad affievolire la passione per la Politica con la P maiuscola, non vi è dubbio che in ogni parola, nelle vicende della quotidianità e per tutto l'arco della nostra vita, ciascuno debba avere la possibilità di rivendicare il proprio pensiero libero di persona che vive assieme ad altre persone in un contesto governato da principi e regole; se la maggioranza di una comunità rinuncia a costruire quelle regole e quei principi essi saranno stabiliti da pochi e varranno, ciononostante, per tutti.
Se una cosa ci ha insegnato la storia è che l'indifferenza agli affari
pubblici, anche quando fosse inerzia vestita dei panni della protesta, genera
mostri, disuguaglianze e sopraffazione degli interessi particolari su quelli
generali.
Per tutte queste motivazioni domenica 17 Aprile sulle trivelle, così come il
prossimo Ottobre sulla riforma costituzionale, il mio appello è lo stesso:
andare a votare, ovviamente secondo la propria visione e coscienza, e compiere
quel gesto di democrazia per conferire ancora libertà al nostro futuro.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI