Attualità martedì 28 febbraio 2023 ore 17:30
Un parcheggio per famiglia contro il caos sosta

Nel mini quadrante di via Roma, viale Piaggio e via Fosso vecchio un'idea per rimediare alla perdita di posti auto dopo le chiusure dei parcheggi
PONTEDERA — Un parcheggio per famiglia per risolvere le difficoltà sulla sosta nel quadrante che ruota attorno alla biblioteca "Giovanni Gronchi". La proposta, sulla quale sta lavorando l'amministrazione, è scaturita dall'incontro pubblico che ha coinvolto una settantina di persone e l'assessore ai Lavori pubblici Mattia Belli.
"In realtà si trattava di un incontro coi residenti che, successivamente, è diventato una vera e propria assemblea - ha specificato - mi avevano contattato alcuni abitanti di via del Fosso vecchio e, per un confronto più efficace, abbiamo deciso di fare un incontro allargato. Che, effettivamente, è stato molto partecipato".
Il problema principale del mini-quadrante urbano in questione, che coinvolge 76 nuclei familiari, è relativo alla chiusura dei parcheggi laterali alla biblioteca comunale: quello di fronte all'ingresso e quello di via Maestri del lavoro. "
"L'inaccessibilità dei due parcheggi svantaggia i residenti - ha aggiunto - per quanto riguarda il futuro delle due aree, resta valido quanto detto dal sindaco qualche giorno fa: l'idea è quella di mettere definitivamente in sicurezza le due aree all'interno del macro-progetto di gestione della viabilità e della sosta nella zona".
"Per questo, anche grazie al confronto con i cittadini, siamo arrivati a una soluzione tampone, che ha una validità soltanto temporanea in vista della completa risoluzione - ha spiegato Belli - come già fatto in centro per venire incontro alle esigenze dei residenti in concomitanza con i lavori sulla rete del gas, abbiamo pensato di assegnare un posto auto a ciascuna famiglia interessata".
In breve, dal sottopassaggio all'incrocio con via IV Novembre, sarebbero assegnati dei posti in viale Repubblica, in quanto più vicini; per quanto riguarda i residenti di via del Fosso vecchio, via Turati e via Roma, nel tratto tra viale Piaggio e via Turati, uno stallo invece in piazza della Solidarietà.
"Ci stiamo lavorando, servono i passaggi formali e burocratici necessari per arrivare alla formalizzazione - ha concluso - è in corso anche un'interlocuzione con Siat, che gestisce i parcheggi a pagamento sul territorio comunale. Questa soluzione in centro è stata efficace e, almeno per il momento, pensiamo possa esserlo anche in questa zona della città".
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI