Attualità sabato 03 febbraio 2024 ore 12:30
Una camminata nel Risorgimento pontederese

Il ricordo dei caduti pontederesi del Risorgimento si riaccende a Palazzo pretorio, da dove è partita anche la passeggiata guidata per la città
PONTEDERA — Sono tornate ufficialmente a Palazzo pretorio le targhe e il monumento per i caduti pontederesi del Risorgimento.
Dopo il convegno tenuto dal presidente dell'Università del Tempo libero, Roberto Cerri, e dall'editore e storico Michele Quirici, è stata infatti svelata la colonna che è tornata al suo posto ai loggiati di piazza Curtatone.
Quindi, dopo gli interventi del sindaco Matteo Franconi, del professor Marco Macchia, delegato del rettore per i rapporti col territorio dell'Università di Pisa e il presidente dell'Istituto del Nastro Azzurro, Alberto Andreoli, si è svolta la camminata risorgimentale.
Ovvero, insieme a Michele Quirici e Roberto Cerri, un gruppo di persone ha passeggiato per le strade della città alla ricerca dei segni e della toponomastica che, a Pontedera, ricorda il Risorgimento.
Del resto, Pontedera fu partecipe del percorso per il raggiungimento dell'Unità d'Italia, a cominciare proprio da alcuni studenti che, insieme ai compagni universitari di Pisa, presero parte alla battaglia di Curtatone e Montanara.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI