Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 09:45 METEO:PONTEDERA12°20°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta

Attualità lunedì 10 febbraio 2025 ore 11:40

Venerdì della salute, "C'è esigenza di prevenzione"

Uno degli incontri dei Venerdì della Salute all'Utel

I primi quattro incontri all'Utel hanno fatto registrare centinaia di partecipanti. Prosperi: "Dopo il Covid c'è voglia di informarsi, anche a scuola"



PONTEDERA — Centinaia di partecipanti, desiderosi di conoscere quali siano gli stili di vita più adeguati per prevenire le patologie cardiovascolari. E che, nelle prossime settimane, potranno informarsi anche sulla salute nella terza età e sulla prevenzione oncologica. Il percorso dei Venerdì della Salutecominciato appena una decina di giorni fa, ha già riscosso grande successo.

I primi incontri, nella sala dell'Università del Tempo libero di via della Stazione vecchia, si sono già tenuti: focus sull'alimentazione, sull'attività fisica e, appunto, sulle patologie cardiovascolari.

Un tema sensibile, visto che, secondo l'Istituto superiore di sanità, il 41% degli italiani tra 18 e 69 anni ha almeno tre fattori di rischio. "C'è stata una bella risposta - ha commentato la dottoressa Rossella Prosperi, presidente della Commissione sociosanitaria del Comune - durante gli incontri si nota come ci sia un grande bisogno di parlare e confrontarsi. Forse, il Covid ha cambiato la sensibilità delle persone: c'è l'esigenza di conoscere i percorsi corretti per quanto riguarda sia le diagnosi, sia la prevenzione".

L'incontro con la dottoressa Lucarini

L'incontro con la dottoressa Lucarini

La rassegna dei Venerdì della Salute, che ha concluso il primo ciclo, è stata organizzata non solo dall'Utel, ma anche dal Lions Club di Pontedera, di cui la stessa Prosperi fa parte, e dalla Misericordia, attraverso il poliambulatorio San Giuseppe, che dista una decina di metri appena da via della Stazione vecchia.

"In questo progetto sono coinvolti tanto il presidente dei Lions, l'ingegnere Luca della Santina, quanto l'ex presidente Sirio Orsi, sempre disponibile a dare una mano - ha proseguito - ma non solo: c'è una sinergia con tante associazioni del territorio, come Avo, che ci aiutano a portare avanti il messaggio sull'importanza della prevenzione".

E mentre gli incontri all'Utel continueranno dal prossimo 21 Febbraio, dalle 17,30 alle 19,30 con gli appuntamenti sul tema dell'invecchiamento in salute, proseguono le iniziative pensate anche per il Villaggio scolastico di Pontedera. "Lavoriamo anche sulla prevenzione primaria e secondaria, che ci permette di scoprire la patologia prima dei sintomi, anche con gli studenti - ha proseguito Prosperi - in questi giorni stiamo concludendo per il XXV Aprile e presto cominceremo con l'Iti Marconi".

L'incontro con il dottor Cambi

Da sinistra: Elena Pardocchi, Sirio Orsi, Rossella Prosperi e Alessandra Lucarini

"È fondamentale fare informazione e sensibilizzare sia la cittadinanza più adulta, sia quella più giovane - ha concluso - cambiare gli stili di vita non è facile e serve una formazione continua: i Venerdì della Salute hanno proprio questo obiettivo".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Ex consigliere comunale e assessore con Marconcini e Millozzi, il 64enne è stato tra i protagonisti delle amministrazioni comunali negli anni
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Politica

Cronaca

Attualità

Attualità