Schlein, l'attacco a Meloni: «La ricorderanno come quella che quando c'era lei non c'era un treno che arrivasse in orario»
Attualità martedì 18 giugno 2024 ore 11:00
La seconda vita da Peccioli alla Cina
La pellicola girata tra le strade del borgo è l'unico film italiano selezionato per lo Shanghai International Film Festival: "Una grande emozione"
SHANGHAI — Il film "pecciolese" La seconda vita, le cui scene sono state girate in gran parte proprio sul territorio comunale del borgo, vola in Cina. Al festival internazionale del cinema di Shanghai, infatti, c'è stata la prima anteprima fuori dall'Italia della pellicola di Vito Palmieri.
All'interno della rassegna cinese, La seconda vita è l'unico film italiano selezionato in concorso. Scritto a quattro mani dal regista insieme a Michele Santeramo e sostenuto da Belvedere Spa, il film prende le mosse dal romanzo omonimo, scritto proprio da Santeramo, che racconta la storia di Anna, una ragazza dal passato oscuro, che decide di trasferirsi in un piccolo borgo di provincia. Tra le vie del paese, riscopre e riassapora la routine del quotidiano e conosce Antonio, un uomo dolce e introverso con cui inizia una timida relazione.
Per la parte di Anna spicca l'interpretazione di Marianna Fontana, attrice classe 1997, che aveva già mostrato il suo talento in Indivisibili di Edoardo De Angelis e in Capri-Revolution di Mario Martone. Insieme al regista Palmieri e al co-protagonista Giovanni Anzaldo, Fontana ha preso parte alla prima internazionale in Cina, accompagnata per l’occasione anche dal sindaco di Peccioli, Renzo Macelloni.
"Fa una certa impressione essere a Shanghai a un così importante festival internazionale del cinema, e sentire che l’intervistatrice, rivolgendosi a Palmieri, abbia chiesto se i Giganti presenti nel film siano stati costruiti dalla produzione per ragioni sceniche è una bella soddisfazione - ha raccontato Macelloni - il regista ha spiegato come questi, in realtà, facciano parte di un progetto molto più ampio e interessante che riguarda il Comune di Peccioli. È stata una bella emozione che vorrei poter restituire ai miei concittadini, che sono stati protagonisti attivi, di questo film. Tutto ciò contribuisce a tenere alta l’attenzione sul nostro territorio e su tutta la Valdera".
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI