Cronaca lunedì 14 aprile 2014 ore 12:40
Taglio del nastro per la Fonte del Porto

Inaugurato a Vicopisano il fontanello di Acque Spa. Il nome ricorda l’avamposto pisano strategico nei commerci del XVI secolo
VICOPISANO — L’acqua ad alta qualità arriva anche a Vicopisano. Sabato scorso infatti, nel parcheggio La Torretta in via Lante, è stata inaugurata la Fonte del Porto, il diciottesimo fontanello realizzato da Acque Spa in provincia di Pisa che fornirà acqua gratuitamente riducendo l’impatto ambientale della plastica e del trasporto delle bottiglie.
Il nome scelto per il fontanello vicarese, suggerito dal professor Giovanni Ranieri Fascetti, rende omaggio all’avamposto pisano che ha messo Vicopisano in posizione strategica per il trasporto delle merci verso Firenze fino alla seconda metà del XVI secolo, quando l’Arno fu deviato.
Molti i cittadini presenti all’inaugurazione, oltre al sindaco Juri Taglioli e il presidente di Acque Giuseppe Sardu che hanno brindato e
consegnato ai residenti alcune brocche in vetro per attingere e conservare
l’acqua del fontanello.
“L’acqua della Fonte del Porto – ha spiegato il sindaco Taglioli – è la stessa
distribuita dall’acquedotto, ma trattata al fine di ridurre i composti del
cloro. Si tratta di un bel servizio per i residenti e per i turisti. Il
manufatto in pietra e mattoncini, nel quale è inserito l’impianto, evoca una
sorta di casetta dell’acqua e ben si inserisce nel contesto del borgo.” L'acqua
distribuita nel comune di Vicopisano proviene dalla falda delle Cerbaie, attraverso la centrale idrica di Bientina, i
cui pozzi prelevano ad una profondità di circa 35 metri; e, in piccola
parte, dalla sorgente del Tinto. Lo strato di argilla, che separa dalla
superficie quello di ghiaia e sabbia in cui scorre l’acqua, assicura un’ottima
protezione da inquinamento, tanto che l’acqua del sottosuolo è buona da un
punto di vista microbiologico. La salinità, ovvero la quantità di sostanze
disciolte (la cui presenza è dovuta esclusivamente alla naturale
solubilizzazione di sali contenuti nelle rocce e nei minerali) è medio-alta.
Per conservare le buone caratteristiche microbiologiche originali nella rete di
distribuzione è aggiunto biossido di cloro.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI