Lavoro venerdì 08 agosto 2014 ore 16:30
Tutti gli sgravi per non pagare la Tasi e la Tari

Sgravi, agevolazioni e voucher per pagare meno e rispettare l'equità sociale, questa la soluzione di Parrella
SANTA MARIA A MONTE — Per aiutare i cittadini economicamente più deboli il sindaco di Santa Maria a Monte, Ilaria Parrella si inventa un nuovo modo per dare sgravi fiscali a chi è inoccupato o disoccupato oltre a una serie di agevolazioni per la fasce deboli. La più innovativa è il voucher lavoro ovvero la possibilità di ottenere uno sgravio fiscale sula Tasi o sulla tari in cambio di piccoli lavori di manutenzione alle strutture scolastiche del comune o comunque lavori socialmente utili. Ma vediamo nel dettagli cosa ha introdotto il sindaco Parrella nel bilancio.
La
Tasi
La
Tasi a Santa Maria a Monte è al 2
per mille per immobili fino a mille euro di rendita e
oltre pari al
2,5per
mille.
Sono
invece state introdotte detrazioni in base alla rendita che di fatto
rendono nullo il tributo fino a
400 euro di rendita e
pari a circa 38euro di tributo per rendite fino a 500
euro. Le
detrazioni sono state introdotte senza l’aggiunta dell’0,8 per
mille. La Tasi sugli altri immobili è pari all'1per
mille
(si ricorda che Santa Maria a Monte su tali immobili ha previsto
l'aliquota Imu allo 9,6per mille e quindi che la somma della Tari e
dell'Imu è pari al 10,6per mille).
La
Tari
Le
agevolazioni: il consiglio comunale ha previsto due importanti
detrazioni. Nel primo caso le famiglie con un disabile avranno uno
sgravi di 50 euro come previsto dalla legge 104/92
con valore Isee non superiore a 12.500 euro (a
questa va aggiunta l'agevolazione già presente sulla Tari). Il
comune poi ha introdotto anche voucher lavoro
per la Tasi. “Oltre che a dare un reale contributo ai disoccupati
permetterà di far contribuire il disoccupato – spiegano dal comune
- in termini di lavoro e di fare, in
cambio di un aiuto per il pagamento della Tasi,
piccoli lavori di manutenzione al patrimonio comunale in particolare
alle scuole.
Questo
si aggiunge a quello già previsto con la Tari e permetterà al
disoccupato, con dignità, di avere uno sconto in cambio di ore
lavoro. “Sulla
Tari – dice Parrella - abbiamo ridotto
notevolmente le tariffe alle famiglie e alle attività del territorio
introducendo il porta a porta integrale su tutto il territorio
comunale.
Inoltre le agevolazione previste sono rivolte ai pensionati
(che
vivono da soli o in coppia), alle famiglie
numerose,
ai portatori
di handicap,
oltre ai disoccupati
con la possibilità di avere un aiuto per il pagamento della bolletta
attraverso il voucher”.
Altre
agevolazioni
Altre
agevolazioni sono state introdotte per tre categorie di famiglie che
otterranno una riduzione del 50per cento: Le coppie
di pensionati
con Isee inferiore a 8.200
euro, i portatori
di
handicap in base alla legge 104
e con
valore Isee non superiore a 12.500 euro le famiglie
con
quattro o più persone
monoreddito
con limite Isee 12.100 euro.E'
prevista anche riduzione del 100per cento della tariffa per i pensionati che vivono da soli con Isee
inferiore a 8,200 euro e anche in questo caso sono previsti gli
stessi voucher lavoro per prestazione di collaborazione e/o servizi
socialmente utili introdotti per la tari per effettuare piccoli
lavori di manutenzione. Il voucher viene erogato a seconda della
bolletta alle stesse condizioni di quelli previsti per la Tasi.
Infine un ultima agevolazione: “Nella Tari – conclude Parrella - introduciamo l'agevolazione pari all'esenzione della bolletta fino ad un massimo di 500 euro, per un anno, per gli esercenti che decideranno di rinunciare alle slot macchine. Dall'anno prossimo introdurremo maggiorazioni per i locali che invece decideranno di tenere le slot”.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI