Lavoro giovedì 25 settembre 2014 ore 18:53
Tutti gli sgravi sulla Tasi a Santa Maria a Monte

Delle tasse comunali si parlerà anche nel prossimo consiglio comunale a Montecalvoli
SANTA MARIA A MONTE — Durante il consiglio comunale itinerante a Montecalvoli alla scuola dell'infanzia, domani sera l'amministrazione comunale presenterà e discuterà la salvaguardia e riequilibri di bilancio e la verifica dello stato di attuazione dei programmi. Il sindaco Parrella sottolinea subito che non verranno aumentate le tariffe già approvate con il bilancio 2014.
Ma
vediamo come verranno pagate la tasse nel comune.
“Abbiamo
sensibilmente
ridotto – dice Parrella - per le famiglie e le attività la Tari
(spazzatura).
Inoltre le agevolazione previste sono rivolte ai pensionati
(che
vivono da soli o in coppia), alle famiglie
numerose,
ai portatori
di handicap,
oltre ai disoccupati
con la possibilità di avere un aiuto per il pagamento della bolletta
attraverso il voucher. Nella Tari introduciamo un'agevolazione per
gli
esercenti che decideranno di rinunciare alle slot machine.
Non abbiamo
aumentato le tariffe – continua Parrella - per
i servizi a domanda individuale : mensa,
trasporto, lampade votive,
ecc per le quali Non
abbiamo introdotto neppure l'adeguamento Istat. Per
quanto riguarda l'Imu
– spiega ancora il sindaco - non si aumenta e resta fissata
l'aliquota allo 0.96per cento
per gli altri fabbricati con l'aliquota per il comodato in uso
gratuito fissato allo 0.76per
cento,
si conferma il beneficio economico su San Donato con una riduzione
del 10per cento dell'Imu.
La
Tasi (vedi anche tabella)
La
Tasi
è
stata introdotta con un'aliquota bassa (anche rispetto ai comuni
vicini al nostro) pari al 2
per mille per immobili fino a 1.000 euro di rendita e
oltre 1.000,01 al
2,5 per mille.
Sono
invece state introdotte detrazioni in base alla rendita che di fatto
rendono nullo il tributo
fino a 400 euro di rendita e
pari a circa 38 euro di tributo per rendite fino a 500
euro. Questa
amministrazione per alleggerire
il carico sulle famiglie ha
introdotto numerose detrazioni per un valore di oltre
250mila euro
“Abbiamo – dice Parrella - introdotto 2 importanti agevolazioni: una detrazione di 50 euro per famiglie con portatori di handicap (si aggiunge all'agevolazione già presente sulla Tari) e introduciamo nella Tasi il voucher lavoro; oltre che a dare un reale contributo ai disoccupati, il voucher permetterà di far contribuire il disoccupato in termini di lavoro (piccoli lavori di manutenzione al patrimonio comunale in particolare alle nostre scuole) in cambio di un aiuto per il pagamento della Tasi. Questo si aggiunge a quello già previsto con la Tari e permetterà al disoccupato, con dignità, di avere uno sconto in cambio di ore lavoro. Infine conclude - l'irpef viene ritoccata, mantenendo però le fasce diverse in base al reddito, ma si alza la soglia di esenzione portandola a 10.000 euro”.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI