Ex consigliere comunale e assessore con Marconcini e Millozzi, il 64enne è stato tra i protagonisti delle amministrazioni comunali negli anni

Il flash mob di Tommy Cash a Milano: a sorpresa serve ai passanti un «Espresso Macchiato», come la sua hit

Politica giovedì 02 maggio 2013 ore 12:55
Aumenti su campi solari, Rsa e servizi cimiteriali
Incrementi diffusi del 2,2% sulle tariffe dei servizi a domanda individuale PONTEDERA – La giunta Millozzi aumenta le tariffe dei servizi a domanda individuale e l’Unione Valdera, probabilmente, farà altrettanto. Nel 2013 nel Comune di Pontedera si pagheranno più cari servizi come i campi solari per ragazzi, la residenza sanitaria assistita per anziani “R. Bertelli” e i servizi cimiteriali. “Aumenti – ha garantito l’assessore al bilancio Marco Papiani – dovuti alla scelta di adeguare al 100% le tariffe di questi servizi all’indice Istat”. Fatta eccezione per gli asili nido, il trasporto scolastico, la mensa e tutti i servizi relativi all’istruzione pubblica che ormai è di competenza dell’Unione Valdera, il Comune di Pontedera, seguendo l’Istat, applicherà al tariffario un incremento del 2,2%. Per far partecipare il figlio ai campi solari i genitori, a seconda del loro Isee, pagheranno da un minimo di 26,50 euro a un massimo di 316 euro al mese, da 26,50 a 158 per quindici giorni. Chi iscriverà al soggiorno estivo anche il secondo figlio pagherà, per metà mese, altri 26,50 euro se ha un reddito sotto i 5mila euro, 105 se è sopra i 20mila. Cresceranno anche le rette per gli anziani ospiti della residenza “Bertelli” che, rispetto allo scorso anno, vedranno aumentarsi la tariffa mensile da un minimo di 4,44 euro ad un massimo di 27,38 euro. La giunta Millozzi segue l’adeguamento Istat anche per i servizi cimiteriali e sembra proprio il caso di parlare di “caro estinto”. Per un loculo murato, ad esempio, si arriverà a pagare più di 2800 euro nel cimitero di Pontedera e circa 2600 euro in quelli delle frazioni. Un euro e 30 centesimi in più anche per la lux perpetua che, fra installazione e primo allaccio, arriverà a costare circa 63 euro. Grazie a questi adeguamenti all’indice Istat dei servizi a domanda individuale, in tutto il 2013 l’amministrazione comunale prevede di incassare 160.000 euro. Solito incremento del 2,2% verrà poi applicato anche ai servizi sportivi comunali e sull’uso degli ambienti di proprietà del Comune.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI