Prorogata l'allerta gialla, ma le conseguenze del temporale sono state evidenti: disposto lo stop al traffico in alcune strade allagate
                    
                            
I giudici e i conduttori di «Italia's got talent» messi alla prova dai fan dello show: tra sfide improbabili e bizzarre performance
 
                
                    
                
            Attualità sabato 26 ottobre 2013 ore 15:20
Infezione pericolosa in Toscana, le regole della prevenzione in Valdera
					
											
					
	
																						
										    
							Una disposizione dell'Usl di Pisa regola la macellazione in casa  VALDERA – Tutti i suini macellati in casa, cinghiali compresi, devono essere sottoposti a esame trichinoscopico e in attesa dell'esito, la carne può essere mangiata solo se molto cotta. Lo ha disposto l'Usl 5 di Pisa dopo che un episodio infestivo da Trichinella (pericolosa per l'uomo) ha riguardato la provincia di Lucca e diversi esiti positivi sono stati riscontrati in Toscana. A scopo di monitoraggio, inoltre, ogni gruppo di cacciatori di cinghiale dovrà sottoporre all'esame venti cinghiali cacciati in questa stagione venatoria.
Per organizzare controllo ed esame trichinoscopico, l'unità funzionale di sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare dell'azienda Usl di Pisa ha pubblicato una disposizione specifica. Nel documento è specificato, tra l'altro, che quanti intendono macellare per uso familiare devono richiedere un'autorizzazione con almeno 72 ore di anticipo telefonando allo Sportello Unico della prevenzione (0587-098760) il lunedì, martedì e giovedì, dalle 12 alle 13,30.
										
					
					
					
					Per organizzare controllo ed esame trichinoscopico, l'unità funzionale di sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare dell'azienda Usl di Pisa ha pubblicato una disposizione specifica. Nel documento è specificato, tra l'altro, che quanti intendono macellare per uso familiare devono richiedere un'autorizzazione con almeno 72 ore di anticipo telefonando allo Sportello Unico della prevenzione (0587-098760) il lunedì, martedì e giovedì, dalle 12 alle 13,30.
    Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta. 
    Basta cliccare QUI
    
 
		

 
						



 
                
 
    


