Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 14:00 METEO:PONTEDERA12°26°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
La morte orribile di Vika, reporter ucraina
La morte orribile di Vika, reporter ucraina

Cultura sabato 05 luglio 2014 ore 14:30

A lume di candela nei sotterranei di Santa Maria a Monte

Più di cento persone alla visita guidata per i vicoli nascosti del borgo



SANTA MARIA A MONTE — A spasso di notte nelle segrete dell'antico borgo, tra sorgenti d'acqua naturale, candele e canti medievali. In questa atmosfera si sono ritrovate le molte persone, più di cento, che ieri sera (venerdì 4 luglio) hanno partecipato alla prima visita guidata nei vicoli sotterranei di Santa Maria a Monte, iniziativa inserita nella rassegna I venerdì in Rocca, organizzati dall'amministrazione comunale.

Nella calda serata molti cittadini, tra cui il sindaco Ilaria Parrella, si sono ritrovati in piazza Vittoria per percorrere le strade e i vicoli dove secoli fa si decidevano le battaglie, attraverso scorciatoie e passaggi segreti. Un percorso non lineare, con molti sotterranei franati e solo sei i vicoli accessibili, alcuni da abitazioni private. Il tutto illuminato dalla soffusa luce delle candele.

A guidare la folta comitiva c'erano lo storico dell'arte Mariano Boschi e l'architetto Silvio Tempestini. I due esperti hanno raccontato ai visitatori particolari storici e curiosità, come ad esempio il fatto che una cantina era adoperata per conservare i cibi e quando nevicava la neve veniva presa a blocchi e messa nel sotterraneo dove si conservava per settimane permettendo di avere, secoli e secoli fa, un congelatore naturale. Oppure il fatto che le torri che adesso vediamo dappertutto coi mattoni a vista venivano anticamente tinteggiate di bianco affinché fossero visibili da lontano.

A rendere ancora più suggestiva l'atmosfera poi, c'è stata la corale San Genesio di San Miniato che ha sorpreso il pubblico nel terzo sotterraneo intonando canzoni medievali vicino a una sorgente naturale d'acqua.

La visita, durata quasi tre ore, si è conclusa alla Rocca dove è proseguito il concerto della corale.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Ex consigliere comunale e assessore con Marconcini e Millozzi, il 64enne è stato tra i protagonisti delle amministrazioni comunali negli anni
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Politica

Politica

Attualità

Politica