
La contestazione dei tifosi laziali a Lotito: «La politica lo ha messo, la politica lo deve togliere»

Attualità martedì 15 luglio 2025 ore 18:30
Legambiente, un premio all'impegno per il riciclo

Percentuale di raccolta differenziata all'84 percento per il Comune che si affaccia sull'Arno. "Impegno concreto nella tutela ambientale"
CALCINAIA — Il comune di Calcinaia si è confermato anche per il 2025 tra i Comuni Ricicloni d'Italia secondo la classifica di Legambiente, conquistando il prestigioso riconoscimento come unico comune della provincia di Pisa.
Il riconoscimento "Comuni Ricicloni", giunto alla sua XXXII edizione, rappresenta il dossier di Legambiente che fotografa e premia dal 1994 i comuni coi migliori sistemi di gestione dei rifiuti urbani. Per essere inseriti in questa graduatoria di eccellenza, i comuni devono mantenere la produzione pro capite di rifiuto indifferenziato avviato a smaltimento al di sotto dei 75 kg/ab/anno.
Calcinaia, con i suoi 12.726 abitanti, ha raggiunto nel 2024 una percentuale di raccolta differenziata dell'84,1%, posizionandosi in una fascia di eccellenza tra i comuni toscani della sua categoria (5.000-15.000 abitanti). Il dato sulla produzione di rifiuto secco residuo pro capite si attesta a 74,1 kg per abitante all'anno, rispettando così i rigorosi parametri previsti dal riconoscimento.
"Sono estremamente soddisfatto che anche quest'anno il Comune di Calcinaia sia stato riconosciuto tra i Comuni Ricicloni 2025 da Legambiente, unico della provincia di Pisa – ha dichiarato Flavio Tani, Assessore all'Ambiente del Comune di Calcinaia – Un risultato che testimonia l'impegno concreto della nostra comunità nella tutela ambientale. L'auspicio è di proseguire su questa strada, migliorando ancora. Perché aiutare l'ambiente significa aiutare il futuro, nostro e di chi verrà dopo di noi."
Nel corso degli anni, l'Amministrazione Comunale ha promosso numerose campagne di sensibilizzazione per educare la popolazione alle buone pratiche ambientali, cercando di affinare sempre di più il sistema di raccolta differenziata. Sebbene i risultati sulla raccolta differenziata siano eccellenti, l'Amministrazione comunale è consapevole che c'è ancora margine di miglioramento, particolarmente per quanto riguarda la riduzione della produzione di rifiuto indifferenziato pro capite.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI