Ex consigliere comunale e assessore con Marconcini e Millozzi, il 64enne è stato tra i protagonisti delle amministrazioni comunali negli anni
Attualità giovedì 09 maggio 2013 ore 18:05
Al via la prima “Caccia al Tesoro in Vespa”
L’iniziativa dell’associazione Bella Peccioli si terrà domenica 19 maggio
PECCIOLI – Indizi, trabocchetti e indovinelli animeranno la prima “Caccia al Tesoro in Vespa”, l’iniziativa organizzata dall’associazione Bella Peccioli che si terrà domenica prossima, 19 maggio. Il ritrovo dei “vespisti” è programmato per le 9 al parcheggio multipiano di Peccioli, per poi partire per un minitour della Valdera che si snoderà tra la frazione di Fabbrica, La Sterza, Lajatico e Palaia. La “Caccia al Tesoro in Vespa” è aperta a un massimo di 100 partecipanti, che avranno a disposizione lungo il percorso un medico e due meccanici, nonché i volontari dell’associazione pecciolese e del Vespa Club di Pontedera che gestiranno l’organizzazione dell’intera giornata. L’Associazione Bella Peccioli, che consorzia tutti gli agriturismi del territorio, promuove l’iniziativa con l’intento di creare un appuntamento fisso per i cultori della Vespa italiani, europei e di tutto il mondo. Il percorso cambierà ogni anno, coinvolgendo un massimo di tre borghi della Valdera per ogni edizione.
PECCIOLI – Indizi, trabocchetti e indovinelli animeranno la prima “Caccia al Tesoro in Vespa”, l’iniziativa organizzata dall’associazione Bella Peccioli che si terrà domenica prossima, 19 maggio. Il ritrovo dei “vespisti” è programmato per le 9 al parcheggio multipiano di Peccioli, per poi partire per un minitour della Valdera che si snoderà tra la frazione di Fabbrica, La Sterza, Lajatico e Palaia. La “Caccia al Tesoro in Vespa” è aperta a un massimo di 100 partecipanti, che avranno a disposizione lungo il percorso un medico e due meccanici, nonché i volontari dell’associazione pecciolese e del Vespa Club di Pontedera che gestiranno l’organizzazione dell’intera giornata. L’Associazione Bella Peccioli, che consorzia tutti gli agriturismi del territorio, promuove l’iniziativa con l’intento di creare un appuntamento fisso per i cultori della Vespa italiani, europei e di tutto il mondo. Il percorso cambierà ogni anno, coinvolgendo un massimo di tre borghi della Valdera per ogni edizione.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI