Attualità mercoledì 30 ottobre 2024 ore 10:50
Apre lo sportello dedicato alle persone sorde
Lo sportello Abc, acronimo di Abbattiamo le barriere comunicative, sarà attivo a partire dal mese di Novembre anche a Pontedera con due sedi
PONTEDERA — Lo sportello Abc, acronimo di Abbattiamo le barriere comunicative, dedicato alle persone sorde e con ipoacusia, sbarca anche a Pontedera, dove sarà attivo a partire dal mese di Novembre anche a Pontedera con due sedi.
Ad annunciare l'apertura, per mezzo di una nota, è l'Asl nord ovest, promotrice del progetto "Ipoacusia" insieme a Regione Toscana, Ente nazionale sordi (sedi provinciali Livorno, Lucca, Massa, Pisa) e associazione Comunico e finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
A Pontedera, come detto, lo sportello sarà operativo con due sedi: una sarà allestita nell’atrio dell’ospedale Lotti, allo sportello di accoglienza numero 1 e sarà aperta ogni primo e terzo lunedì del mese dalle 15 alle 16,30. La seconda sede sarà attivata alla Casa di comunità di via Fleming e sarà aperta ogni primo martedì del mese dalle 9,30 alle 10,30.
Si tratta, spiega l'Asl nord ovest, è un servizio di assistenza comunicativa di interpretariato della lingua dei segni italiana (Lis) e sarà gestito da interpreti dell'associazione Comunico. Potrà essere attivato sia dagli operatori sociali e sanitari dell'Asl, sia dai cittadini per essere accompagnati a visite sanitarie o per facilitare l'accesso ai servizi.
“Con quello che inauguriamo oggi, l’Azienda Usl Toscana nord ovest può contare su sette sportelli Abc aperti sul proprio territorio, dopo quelli inaugurati all'ospedale di Livorno, a Pisa, in Versilia, nella Valle del Serchio, nella Piana di Lucca e nella Valli Etrusche - dice Laura Guerrini, direttrice dei servizi sociali Asl - e nei prossimi giorni ne inaugureremo un ottavo anche all’ospedale di Massa”.
“Questi sportelli hanno la funzione di dare risposta alle esigenze sanitarie, socio-sanitario e socio-assistenziali delle persone sorde e orientarle all’interno dei nostri servizi – ha aggiunto Guerrini – ma anche quella di supportare il personale sanitario nel comunicare con chi ha queste barriere comunicative. Aggiungo che proprio a questo scopo sono già partiti i corsi di formazione per gli operatori per imparare la lingua dei segni”.
Alla presentazione del nuovo sportello erano presenti Luca Nardi, direttore degli ospedali di Pontedera e Volterra, Patrizia Salvadori, direttrice della Società della salute e della Zona distretto Alta Val di Cecina – Valdera, Massimo Giraldi, responsabile cure primarie Valdera, Barbara Tognotti, responsabile del servizio sociale della Sds Valdera, Ylenia Frongia dello Staff della direzione servizi sociali ASL, Vania Vitolo dell’associazione Comunico, Sara Scornavacche, vice presidente della sezione pisana dell’Ente nazionale sordi.
Per prenotare un appuntamento allo sportello e avere tutte le informazioni del caso è disponibile il numero di telefono 379 1180001, contattabile sia a voce, sia in video chiamata, sia via Whatsapp. In alternativa si può inviare una email a prenotazioni.abc@associazionecomunico.it.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI