
Il flash mob di Tommy Cash a Milano: a sorpresa serve ai passanti un «Espresso Macchiato», come la sua hit

Cultura giovedì 16 ottobre 2014 ore 18:03
Arriva una nuova scultura a Pontedera

Martedì 21 ottobre Simon Benetton sarà in giro per la città per trovare la giusta collocazione della sua nuova creazione
PONTEDERA — Una nuova opera di Benetton sta per arrivare a Pontedera. Martedì 21 ottobre sarà una giornata di arte contemporanea con uno degli artisti più innovativi e sperimentali del panorama nazionale ed internazionale. Simon Benetton è noto alla città dal 2009 le sue opere in ferro e vetro, denominate allusivamente sculture di luce o sculture sonore, hanno dialogato con lo spazio urbano dando luogo a situazioni d'arte ambientale di estrema raffinatezza. Scultore e poeta, Benetton, verrà in città per individuare un'idonea collocazione delle sculture che donerà a Pontedera. L'autore lasciò, a partire dal 2009, in comodato d'uso gratuito all'amministrazione tredici sculture in seguito all'evento Cantiere Simon Benetton: Fuoco, ferro, forza, forma,progetto culturale complesso da ritenersi come una prosecuzione ideale della tradizione artistica e didattica consolidata a Pontedera ad opera di importanti artisti come Enrico Baj, Mino Trafeli, Nado Canuti, Ugo Nespolo.
Le
opere di Benetton evidenziano il connubio e il contrasto tra la
concretezza della materia e la meravigliosa leggerezza delle lamiere
plasmate dalla fiamma ossidrica. Forte è il legame con la natura,
estremamente liriche in equilibrio continuo tra luce, materia e
spazio. L’intervento artistico di Benetton, a cui va il sentito
ringraziamento a nome del Comune e della città, si è inserito in
un’esperienza consolidata per la crescita urbanistica del
territorio come la qualità urbana e lo sviluppo sostenibile. Il
prestigio di Benetton e le sue opere di assoluta bellezza hanno
fornito una dimensione internazionale alla città di cui noi ne
saremmo sempre grati e riconoscenti ritenendo che educare all'arte
sia un percorso fondamentale per lo sviluppo della coscienza civile,
della partecipazione, della coesione sociale.
All'inizio del
2015 questa amministrazione conferirà la cittadinanza onoraria al
maestro omaggiandolo con una mostra completamente dedicata a lui sui
disegni e bozzetti. L'artista sarà accompagnato, durante la sua
visita dal sindaco Simone Millozzi, dall'Assessore alla Cultura
Liviana Canovai, Roberto Fantozzi e da Alessandro Gamba presidente
dell'associazione Culturale Liba.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI