Lavoro venerdì 18 aprile 2014 ore 14:13
Arrivano i contributi per l'affitto, come ottenerli

Le domande e la documentazione da allegare andrà presentata in comune entro il 10 giugno
VICOPISANO — Entro il 10 giugno a Vicopisano sarà possibile presentare domanda di contributo all'affitto per le mensilità corrisposte nel periodo compreso tra il primo gennaio e il 31 dicembre 2014. Le domande vanno presentate all'ufficio Urp-Protocollo aperto tutte le mattine dalle 8 alle 13, al primo piano del Comune.
I
soggetti in possesso dei requisiti richiesti dal bando potranno
presentare domanda per ottenere contributi ad integrazione dei canoni
di locazione fino ad esaurimento delle risorse disponibili, tramite
la seguente documentazione: la fotocopia del contratto di affitto; le
fotocopie delle ultime mensilità pagate, la dichiarazione
sostitutiva unica ISE/ISEE delativa ai redditi del 2013. Il modulo
compilato di richiesta contributo scaricabile dal sito web del Comune
o ritirabile all’Urp.
Verranno
collocati in fascia A i soggetti o i nuclei familiari il cui valore
ISE (indicatore situazione economica) non sia superiore a 13.035,88
euro annui e la cui percentuale di incidenza dell’affitto sull’ISE
non sia inferiore al 14 per cento. Mentre saranno inseriti in fascia
B i soggetti o i nuclei familiari, con valore ISE compreso tra
13.035,88 euro e 28.237,55 euro oppure con valore ISEE (indicatore
situazione economica Equivalente) non superiore a 16mila euro.
Andranno in fasci B anche Le famiglie il cui affitto incide sull’ISE
almeno per il 24 per cento.
Per
i cittadini che dichiarano ISE
pari a zero
o comunque un importo minore del canone di locazione, dovranno
presentare anche un'attestato rilasciato dall'assistente sociale o
nel caso i soggetti non siano in carico ai servizi sociali, dovranno
produrre documenti che dichiarano la fonte di sostentamento,
rilasciata dal chi aiuta il del nucleo familiare. Alla dichiarazione
dovrà essere obbligatoriamente allegata certificazione attestante il
reddito del dichiarante. Il reddito dovrà essere congruo rispetto al
sostegno prestato.
Per
gli immigrati che arrivano da paesi extraeuropei è richiesto il
permesso di soggiorno o carta di soggiorno-permesso di lungo periodo
che significa avere la residenza da almeno 10 anni nel territorio
nazionale e da almeno 5 anni nella regione Toscana
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI