Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 07:00 METEO:PONTEDERA12°20°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta

Attualità lunedì 07 ottobre 2024 ore 07:30

La prima pietra della Rsa Madonna del Sacro Cuore

L'arcivescovo Benotto e il vescovo Paccosi hanno dato il via alla costruzione della struttura che potrà ospitare fino a 48 anziani non autosufficienti



BIENTINA — La prima pietra della Rsa della Madonna del Sacro Cuore è stata posta. Simbolicamente, a dare inizio ai lavori per un'opera da circa 4 milioni di euro per realizzare 48 posti per anziani non autosufficienti e un centro diurno aggregato, oltre al recupero della chiesina del Sacro Cuore, sono stati l'arcivescovo di Pisa monsignor Giovanni Paolo Benotto e il vescovo di San Miniato, monsignor Giovanni Paccosi.

L’opera, infatti, è realizzata a Bientina, parte dell'Arcidiocesi di Pisa, ma da parte della Fondazione Madonna del Soccorso, espressione della diocesi di San Miniato. Quest'ultima, in soli tre mesi, ha portato a termine il restauro completo della Chiesa del Sacro Cuore, che un tempo era casa delle suore Vincenzine e che, nel tempo, subìto il crollo del tetto. 

Per l’attivazione del servizio della Rsa, in futuro, ci sarà la necessità di assumere circa 38 persone tra infermieri e addetti all’assistenza. "L’amministrazione comunale di Bientina, sin dall’inizio, ha accolto in maniera positiva il progetto - ha detto il sindaco di Bientina, Dario Carmassi - come ha sottolineato la direzione della Fondazione, infatti, è fondamentale che la struttura sia perfettamente inserita nel locale contesto e passi l’idea che siano i bientinesi a prendersi cura dei bientinesi, nell’ottica di assicurare un luogo di prossimità di assistenza in continuità con la vita ordinaria che costituisce anche stimolo agli operatori stessi".

I lavori per la costruzione della Rsa dovrebbe terminare nei primi mesi del 2026 e, come detto, potrà accogliere fino ad un massimo di 48 anziani non autosufficienti in regime residenziale e 6 anziani in regime diurno


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Ex consigliere comunale e assessore con Marconcini e Millozzi, il 64enne è stato tra i protagonisti delle amministrazioni comunali negli anni
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Politica