Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 15:08 METEO:PONTEDERA19°31°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
giovedì 31 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
«Non pago 200 euro»: il video della passeggera che forza il bagaglio nel misuratore fa il giro del web
«Non pago 200 euro»: il video della passeggera che forza il bagaglio nel misuratore fa il giro del web

Attualità mercoledì 06 settembre 2023 ore 12:30

Oltre 4mila nuove piante in giro per il territorio

Il rendering del progetto per via Lapo Gianni

Al via il progetto AmBi Green System, la forestazione urbana tra Bientina, zona industriale San Piero e Quattro Strade da oltre 513mila euro



BIENTINA — Più di 4mila nuove piante su tutto il territorio comunale, con l'obiettivo di risparmiare 1.500 tonnellate di anidride carbonica ogni anno. Per farlo, ha preso il via il cantiere AmBi Green System, il nuovo progetto di forestazione urbana dell'amministrazione comunale che, in parte, sarà finanziato dalla Regione.

Come da progetto, è prevista la piantumazione di oltre 35 specie diverse, per un totale di 1648 alberi e 2394 arbusti che andranno ad interessare otto aree verdi del territorio. Ovvero, il centro di Bientina, via del Monte, il parco della via Viarella, le aree di via La Pira e dei Campacci, via delle Fosse e la Villa comunale, via Cai e la zona industriale San Piero. Nella frazione di Quattro Strade, invece, saranno interessati il parco di via Lapo Gianni, il parcheggio e i giardini in via della Resistenza, l'area del parco Le Sughere e il parcheggio via Corte Betti.

Complessivamente, si tratta di un intervento da oltre 513mila euro, con un investimento di risorse comunali di oltre 170mila euro. "Un intervento di forestazione urbana mai operato su Bientina - ha detto l'assessora all'Ambiente Desirè Niccoli - l'obiettivo è quello di migliorare la qualità della vita dei nostri cittadini, attraverso la cura del territorio e ponendo in opera ogni misura possibile di abbattimento, mitigazione e riduzione delle fonti inquinanti climalteranti".

"Questo progetto, di altissimo valore dal punto di vista ambientale, ha anche un impatto urbanistico estremamente importante - ha concluso il sindaco Dario Carmassi - spazi che con gli anni percepivamo come ordinari, puri luoghi di transito, diventeranno veri e propri parchi urbani, piacevoli da frequentare e belli da vedere. Una rinascita che, tramite l’ambiente, avrà un forte impatto anche sociale".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La sua bottega ha vestito i cittadini con artigianalità e personalità: se ne va an simbolo di storia della tradizione artigianale locale
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Politica

Attualità

Attualità