Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 11:00 METEO:PONTEDERA12°20°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta

Attualità martedì 12 agosto 2014 ore 18:50

Bomba d'acqua a Pontedera, la foto esclusiva

La bomba d'acqua su Pontedera vista da Navacchio

Nell'immagine scattata da un nostro lettore l'eccezionalità del nubifragio che una settimana fa ha provocato allagamenti in città e nelle campagne.



PONTEDERA — Martedì 5 agosto, poco prima delle 19 su Pontedera e sulle zone limitrofe si è scatenata una bomba d'acqua che ha fatto cadere al suolo in 90 minuti oltre 42,8 millimetri d'acqua

A distanza di sette giorni vi proponiamo una foto scattata da un nostro lettore da Navacchio, precisamente dalla Fipili, quindi ad est di Pontedera a pochi chilometri. Si vede chiaramente che sulla città e sulle zone limitrofe c'era una sorta di colonna d'acqua che si rovesciava dal cielo a terra. 

In quel martedì 5 agosto 2014, poco dopo le 19,00,  in meno di 20 minuti l'acqua caduta con estrema violenza ha allagato il centro cittadino, soprattutto nella zona di piazza Cavour, via Tosco Romagnola, via Primo Maggio, corso Matteotti. Dopo un'ora molte zone della città erano impraticabili. Per circa due ore il Ponte Napoleonico è stato chiuso, ed anche i sottopassi che collegano il centro cittadino con il Dente Piaggio e quello di Via delle Colline sono rimasti invasi dall'acqua per molto tempo. 

Allagamenti martedì scorso si sono registrati anche in altre zone di Pontedera e in Val di Cava. Dopo neppure due ore dal nubifragio il sindaco Millozzi aveva già chiesto alla Regione lo stato di emergenza. Molti i danni che si sono verificati sopratutto a discapito dei commercianti del centro cittadino.

Le bombe d'acqua, termine giornalistico coniato come libera traduzione dell'inglese cloudburst (letteralmente "esplosione di nuvola") sono aumentate negli ultimi anni, e la colpa  - sostiene gran parte della comunità scientifica - è da attribuire al riscaldamento globale. 


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Ex consigliere comunale e assessore con Marconcini e Millozzi, il 64enne è stato tra i protagonisti delle amministrazioni comunali negli anni
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Politica

Cronaca

Attualità