Attualità mercoledì 10 marzo 2021 ore 08:21
Fornacette discute ed elabora progetti

Prende avvio a Fornacette un percorso di partecipazione sul futuro dell’immobile che oggi ospita il circolo operaio, nel centro del paese
CALCINAIA — Trasformare l’elaborazione del Piano di Recupero di uno storico immobile
in un’occasione di confronto finalizzata alla rigenerazione urbana e
sociale della comunità: è questo l’obiettivo di “Ri.CÓ. - Rigenerare
Comunità”, il percorso di ascolto e partecipazione promosso dalla
cooperativa Casa del Popolo di Fornacette e avente per oggetto il futuro
piano di recupero dell’immobile che oggi ospita, fra le altre, il
Circolo Operaio e una sala da ballo.
Il regolamento urbanistico
approvato nel 2014 prevedeva che l’area in cui sorge l’immobile potesse
essere trasformata attraverso la presentazione di un Piano di Recupero,
individuando nelle funzioni residenziale, commerciale e direzionale
(uffici) le destinazioni d’uso degli immobili che potevano essere
realizzati in sostituzione dell’edificio attuale.
In vista del
prossimo Piano Operativo (che andrà a sostituire il regolamento
urbanistico del 2014), attraverso Ri.Cò la cooperativa Casa del Popolo
intende coinvolgere cittadini, rappresentanti delle associazioni e delle
categorie economiche, per stimolare una riflessione collettiva e
definire insieme le linee di indirizzo del Piano di Recupero, cercando
così di tradurre insieme le indicazioni contenute negli atti di
programmazione urbanistica del Comune, in modo che possano rispondere ai
bisogni della comunità e contribuire alla rigenerazione dell’intera
frazione.
Ri.Cò. - che sarà curato da Sociolab, società cooperativa e
impresa sociale da anni attiva sui temi della partecipazione e della
rigenerazione urbana - si articolerà in quattro fasi: la prima prevede
un’analisi socio-economica del contesto di Fornacette, a cui seguirà la
seconda fase, dedicata all’ascolto della cittadinanza mediante una serie
di interviste a personalità rappresentative dei diversi ambiti
(sociale, cultura, commercio, ecc). La terza fase sarà invece aperta a
tutta la cittadinanza, e si svolgerà sotto forma di laboratori di
co-progettazione dove i partecipanti saranno chiamati a dare indicazioni
sui bisogni della comunità e sulle funzioni che l’area dovrà ospitare
in futuro. Al termine delle attività, la quarta fase del percorso
servirà a restituire pubblicamente i risultati emersi dalla
partecipazione.
“Si tratta di un percorso particolarmente importante
visto il periodo che stiamo attraversando” - afferma Ivan Ferrucci, neo
presidente della cooperativa. “Da sempre l’immobile che ospita il
Circolo Operaio è un punto di riferimento per il centro di Fornacette;
per questo crediamo che la definizione delle sue trasformazioni future
debba essere il frutto di una discussione che sappia coinvolgere la
comunità fornacettese, in modo da innescare un processo di rigenerazione
più ampio del centro della frazione e risponda a vecchi e nuovi
bisogni”.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI