Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 07:00 METEO:PONTEDERA12°20°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Trump elude la domanda sul Canada, poi la battuta: «Vorrei essere io il Papa»
Trump elude la domanda sul Canada, poi la battuta: «Vorrei essere io il Papa»

Attualità martedì 21 gennaio 2025 ore 13:30

Torna la Marcia della Pace, "Ne abbiamo bisogno"

La presentazione della terza edizione della Marcia della Pace

Da Fornacette a Calcinaia per invocare la fine di ogni conflitto, seguendo l'appello di papa Francesco. don Parrini: "Siamo un'unica famiglia umana"



CALCINAIA — Papa Francesco chiama e Calcinaia, per il terzo anno, risponde. Si terrà domenica 26 Gennaio, dalle 15, la Marcia della Pace, appuntamento ormai consolidato che chiama a raccolta tutta la cittadinanza, associazioni e scuole per raccogliere l'appello del pontefice per un mondo finalmente senza conflitti.

L'iniziativa, organizzata dalle parrocchie di Calcinaia e Fornacette e sostenuta dall'amministrazione comunale, avrà inizio dalla chiesa Regina Pacis della frazione, per arrivare poi alla chiesa di San Giovanni Battista. "Abbiamo dato volentieri il nostro supporto per realizzare questa iniziativa sin dalla prima edizione - ha detto il sindaco Cristiano Alderigi - siamo felici di accogliere una manifestazione che invoca la pace, di cui sentiamo estremamente bisogno: purtroppo, il nostro mondo è costellato di quasi 60 conflitti, alcuni dei quali ci colpiscono anche da vicino".

"La pace è fondamentale per la nostra fede, ma anche perché ci lega in maniera trasversale come famiglia umana - ha aggiunto don Francesco Parrini, parroco di Fornacette - quest'anno, oltre al titolo che riprende la preghiera del Padre Nostro, la marcia si lega anche a un altro evento di grande rilevanza, il Giubileo, attraverso il quale siamo chiamati a ristabilire la giustizia in tutti gli ambiti della nostra vita. E ne abbiamo bisogno: dal degrado ambientale alla disinformazione, alla gestione dei flussi migratori al rigetto del dialogo, fino ai finanziamenti per l'industria militare, dobbiamo ristabilire giustizia".

Oltre ai semplici cittadini e cittadine, il sindaco ha invitato a partecipare anche le associazioni culturali, sociali e di volontariato, mentre i giovani parteciperanno grazie al coinvolgimento dell'istituto comprensivo calcinaiolo e del Consiglio comunale dei ragazzi. Una volta giunti alla chiesa di Calcinaia, i partecipanti potranno anche usufruire di un servizio navetta gratuito per rientrare a Fornacette.

"Condividiamo l'idea che sia compito di ognuno di noi fare la propria parte e tenere alta l'attenzione su ogni livello di conflitto - ha concluso l'assessora alla Cultura Giulia Guelfi - la marcia sarà un evento che vuole superare l'aspetto simbolico: sarà un'occasione concreta per unirci e riflettere su queste tematiche".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Ex consigliere comunale e assessore con Marconcini e Millozzi, il 64enne è stato tra i protagonisti delle amministrazioni comunali negli anni
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Politica