Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 11:00 METEO:PONTEDERA12°20°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta

Attualità martedì 12 giugno 2018 ore 06:40

La filosofia entra in classe e insegna a pensare

Su iniziativa dell'associazione Olifante, coinvolte le classi quinte della primaria di Capannoli e le quarte di Capannoli e Santo Pietro Belvedere



CAPANNOLI — Come un laboratorio socratico: disporsi in cerchio e riflettere con le insegnanti e un mediatore per imparare a pensare. Proposto dall’associazione culturale “Olifante”, sostenuto dall’amministrazione comunale e dal Comprensivo “Sandro Pertini”, il laboratorio “Prendiamola con filosofia” per gli alunni delle quarte e delle quinte delle primarie di Capannoli e Santo Pietro Belvedere si è appena concluso. 

Il professor Giovanni Volpi, docente di filosofia al liceo “XXV Aprile” di Pontedera, ha fatto da mediatore per questa materia talvolta ostica: “L’introduzione dei bambini alla filosofia come arte del pensare è un’esperienza consolidata. Ci mettevamo in cerchio coi bambini e li invitavamo a un esercizio di pazienza, a tenere fermo il pensiero, a riflettere sul soggetto che pensa cioè l’io, cioè in quel momento loro stessi, che in questo modo percepiscono di avere una coscienza. Il passo seguente è la consapevolezza che non esiste l’io senza il ‘tu’, senza l’altro, cioè l’importanza della relazione con un ‘tu’ non scelto come la famiglia o un ‘tu’ scelto come gli amici e le emozioni che ne derivano. Questo per le quarte, con le quinte siamo arrivati al tema dell’uomo come essere morale, che sceglie tra il bene e il male. Via via emergevano le domande a cui si cercava di rispondere”. 

È stata realizzata una rappresentazione teatrale e un video proiettato per i genitori nell’aula magna. “Far uscire le emozioni con naturalezza – ha detto la preside Lidia Sansone – è stato un utile contributo per chi come i bambini riconduce quasi tutto alle relazioni tra di loro e alle emozioni che ne derivano. Già porsi delle domande è filosofia, è esplorazione, è uscire dalla passività, per parlare di se stessi ed imparare ad ascoltare”. 

Le insegnanti coinvolte sono state Elena Stefanelli, Veronica Parri, Marlis Steinegger, Barbara Agnoletti e Raffaella Fagiolini.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Ex consigliere comunale e assessore con Marconcini e Millozzi, il 64enne è stato tra i protagonisti delle amministrazioni comunali negli anni
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Politica

Cronaca

Attualità