
Prodi sbotta con la giornalista su Ventotene: «Che cavolo mi chiede? Ma il senso della storia ce l'ha lei o no?»

Attualità mercoledì 26 aprile 2023 ore 17:30
Taglio del nastro per l'area giochi Pinocchio

A Santo Pietro Belvedere inaugurata l'area aperta per bambini e bambine finanziata dal Consiglio regionale della Toscana per 11mila euro
CAPANNOLI — Dopo il parco inclusivo di Pontedera e il restyling artistico del campo da basket alla scuola di Perignano, il Consiglio regionale della Toscana, con il presidente Antonio Mazzeo, ha inaugurato anche l'area giochi "Pinocchio", insieme alla sindaca Arianna Cecchini e alle bambine e ai bambini della scuola dell'infanzia "Sacro Cuore".
"Ringrazio la sindaca Cecchini per il bel progetto che, sicuramente, rappresenta per le bambine e i bambini di Santo Pietro Belvedere uno spazio fruibile, aperto a tutti e inclusivo - ha detto Mazzeo - un parco giochi che nel nome di Pinocchio ci collega alla storia e alla fantasia dei nostri nonni, in una continuità di generazioni. Abbiamo tracciato la strada giusta, finanziando piccoli progetti che danno grandi risposte".
Il progetto, un parco giochi inclusivo con percorso tattile e pannelli sensoriali, è stato realizzato grazie al contributo di 11mila euro dell’assemblea legislativa toscana. A occuparsi della gestione delle attività teatrali che si svolgeranno nel parco, invece, sarà l'associazione culturale Phosphoros.
"La saldezza dei nostri valori si esprime non solo nel buon governo delle nostre amministrazioni ma anche nelle scelte chiare, orientate all’autentica solidarietà, che rendono i Comuni luoghi dove si può vivere bene nello spirito di una comunità che accoglie tutti - ha aggiunto - le giovani e i giovani rappresentano il nostro investimento sul futuro; anzi sono già il nostro presente perché, è solo attraverso i loro occhi che possiamo comprendere e anticipare il futuro che ci attende".
"Questo è il secondo parco giochi che realizziamo nella frazione di Santo Pietro Belvedere - ha concluso la sindaca Arianna Cecchini - il primo era nel centro storico, mentre questo è stato realizzato in una zona più nuova, densamente abitata. Sarà accessibile sia dalla parte alta che dalla parte bassa del paese. Grazie al contributo di Farmavaldera, che gestisce anche la nostra farmacia comunale, è stata possibile la piantumazione di 5 nuovi alberi nell’area giochi".
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI