Attualità martedì 03 maggio 2022 ore 19:30
Investimenti da 21 milioni di euro, ok al bilancio

Il Consiglio comunale ha approvato il bilancio di previsione del 2022. Conferme per i sostegni alle famiglie e progettazioni per le risorse del Pnrr
CASCIANA TERME LARI — Dopo un confronto con la cittadinanza durato per tutto il mese di Marzo e la concertazione con le organizzazioni sindacali,
il Consiglio comunale ha approvato il bilancio di previsione per il 2022.
L’obiettivo del bilancio, da un lato, è quello di continuare nel sostegno a famiglie e imprese attraverso agevolazioni
e servizi alla persona improntati alla qualità; dall’altro, invece, cogliere
l’opportunità unica di intercettare le risorse derivanti dal Pnrr e dagli altri
fondi ministeriali, regionali ed europei per realizzare investimenti volti allo sviluppo del territorio.
"Nonostante le enormi difficoltà in cui si trovano i Comuni - ha detto il sindaco Mirko Terreni - il bilancio è stato costruito per tutelare prima di tutto le famiglie, a cominciare da quelle più fragili, per contenere la pressione fiscale, valorizzare la scuola e promuovere progetti sociali volti a sostenere le persone più in difficoltà. Il 2022 dovrà essere un anno di vera rigenerazione".
Sul fronte dei tributi, per l'Irpef viene mantenuta la struttura progressiva e la doppia esenzione fino a 12mila euro per
redditi derivanti da lavoro dipendente, pensione e reddito assimilabile e fino
a 10mila euro per le altre tipologie. In merito all’Imu, invece, viene mantenuta l’aliquota ridotta per gli immobili
utilizzati a fini produttivi e quella per gli immobili a canone concordato. Nel 2022, inoltre, saranno stanziati oltre 550mila euro per il
sociale, con un incremento del 30% della spesa storicamente sostenuta.
Per la scuola, invece, saranno offerte, al termine dell’anno scolastico, proposte nuove e maggiormente
strutturate dei campi solari, con uno stanziamento di 40mila euro, circa
il doppio rispetto agli anni precedenti. Accanto a questo e relativamente all’edilizia scolastica, l’amministrazione sta inoltre lavorando per dare avvio all’ampliamento del polo scolastico di Perignano per oltre 4 milioni di euro e per la costruzione del polo di infanzia 0-6 anni a Casciana Terme per più di 3 milioni di euro.
"Il lavoro da fare è tanto, ma
l’amministrazione ha intenzione di giocarsi la partita del Pnrr e
provare a sfruttare tutte le opportunità che si presenteranno - ha aggiunto - si tratta di
un’occasione troppo importante e il nostro impegno sarà quello di lavorare per
riuscire a disegnare un nuovo futuro e a costruire nuove possibilità di sviluppo
per il nostro territorio".
Proprio sul Pnrr, infatti, l'amministrazione ha realizzato la
programmazione di investimenti che nel 2022 ammontano
complessivamente a oltre 21 milioni di euro. Si tratta nello specifico di interventi che prevedono
la riqualificazione dei centri urbani, il miglioramento funzionale di immobili
da destinare alla cultura, alla socialità e all’aggregazione, il potenziamento degli impianti sportivi, la forestazione e la mobilità
alternativa e sostenibile.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI