Attualità venerdì 12 settembre 2025 ore 08:30
Quarta edizione per "Passaggi d'arte"

Esposizioni e concorso, mostre di dipinti e manufatti d'arte, apertura del Giardino Galleschi. Tutto nei due giorni di Passaggi d'arte
CASCIANA TERME LARI — Torna “Passaggi d’arte” l’iniziativa promossa dal Borgo di Pietraia di Casciana Terme, giunta alla sua IV edizione, che si svolgerà nei giorni di sabato 13 e domenica 14 settembre.
Quest’anno Passaggi d’arte rientra nell’ambito della ripresa della tradizione artistica della cittadina termale da sempre rappresentata dal premio “Via dell’Arco”.
Nella piazzetta di Corte Aquisana, rinnovata quest’anno nella pavimentazione e negli arredi con la recente inaugurazione da parte dell’Amministrazione Comunale, nelle vie e nei vicoli del borgo medievale, saranno esposte le opere degli artisti partecipanti all’Esposizione-Concorso.
Saranno premiati i primi tre classificati con il premio “Corte Aquisana” al primo classificato, “Terme di Casciana” al secondo classificato, ulteriori premi in Buoni Coop.
Nei locali messi a disposizione dai cittadini di Pietraia, una sorta di “museo diffuso”, saranno ospitate singole mostre.
Una di queste è dedicata alla memoria del pittore Otello Cirri, già sindaco di Pontedera dal 1946 al 1952.
Con lui la rinascita della città, dopo le profonde ferite della guerra, e non solo, perché gli viene attribuito anche la rigenerazione della vitta culturale e sociale.
Fu promotore del “Teatro Popolare”, della mostra di pittura “Città di Pontedera”, fondatore della biblioteca comunale oggi intitolata a Giovanni Gronchi.
Si potranno visitare le mostre personali di Daniele Bacci, pittore affermato e Direttore del laboratorio d’arte “L’angolo” di Perignano, e di Umberto Conti pittore a Pontedera e l’installazione del giovane livornese Ruben Barachini: “On the verge of disappearance – (sul confine della scomparsa).
E sulla piazzetta presenterà la sua opera di vignettista e disegnatore Stefano Caprina (Capras): “c’è poco da ridere…”.
Assoluta novità di questa edizione sarà l’apertura del giardino di palazzo Müller (ex Palazzo Galleschi) che diventerà per due giorni, “Il giardino delle meraviglie – dal ‘900 al contemporaneo” a cura di Stefano Stefanelli.
Le opere esposte sono provenienti da collezioni private e dalla Casa d’Arte San Lorenzo di San Miniato: Giorgio de Chirico, Filippo De Pisis, Xavier Bueno, Mario Schifano, Antonio Bueno, Ottone Rosai, Kheith Haring, Mario Ceroli, Christian Balzano, Luca Bellandi, Alessandro Casetti, Domenico Di Genni, Stefano Fioresi, Giuseppe Linardi, Skim, Matteo Tenardi, Pier Toffoletti ...
Lo spazio separato (hortus conclusus) della sacralità dell’Arte nelle sue manifestazioni più alte, riconosciute per la loro qualità, sarà un giardino aperto alle strade della nostra incerta quotidianità: le vie ed i vicoli, le case private che si offrono come spazi pubblici, la piazza, festa e fiera, dove le tante voci dell’arte, anche le più umili e ingenue, lasciano un segno del loro “passaggio”, una suggestione o anche solo un’impronta di sé.
Sarà un sottrarre al tempo un frammento di vita, per dire un’emozione, una protesta, un’imprecazione, un sogno, una speranza: quel qualcosa d’altro la cui aspirazione caratterizza il nostro essere umani. E chi “passa” confronterà i propri sogni con quelli degli artisti.
“Passaggi d’arte” a Casciana Terme e nell’antico Borgo, da sempre luogo del “passar le acque”.
Le mostre e le opere in esposizione sono visitabili il sabato 13 dalla 10 alle 22, la domenica 14 dalle 10.00 alle 20.00, l'inaugurazione del “Giardino delle Meraviglie” sabato 13 settembre alle 18,30 e la premiazione del concorso è prevista domenica 14 alle 18.
Marcella Bitozzi
© Riproduzione riservata
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI