Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:30 METEO:PONTEDERA10°18°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
venerdì 17 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
La presidente del consiglio comunale di Milano Buscemi cita la crisi umanitaria a Gaza e critica Netanyahu: contestata in Sinagoga
La presidente del consiglio comunale di Milano Buscemi cita la crisi umanitaria a Gaza e critica Netanyahu: contestata in Sinagoga

Attualità domenica 25 febbraio 2024 ore 15:00

Una giornata dedicata a libri e poesie

Il libro di don Luca Casarosa e le raccolte di poesie dei Canti l'artigiano protagonisti in due iniziative diverse per un fine settimana culturale



CASCIANA TERME LARI — Nel salone delle Terme, tantissimo pubblico ha ascoltato la presentazione del libro Il cielo in una pozzanghera, una straordinaria testimonianza del cappellano nell’ospedale di Cisanello durante la pandemia: don Luca Casarosa.

Il contenuto del libro è stato definito come "una storia di amore" tra dolore e speranza di chi era imprigionato nell’ospedale, lontano dai propri cari, e di chi li accudiva: due diversi ruoli uniti da un filo invisibile ma fortissimo, l’amore appunto.

L’evento è stato organizzato dallassociazione Il Risveglio del Borgo, la parrocchia”, la Croce Rossa di Casciana Terme, le Terme di Casciana con il patrocinio del Comune di Casciana Terme.

Sono intervenuti, oltre l’autore, monsignor Roberto Filippini, vescovo emerito, il professor Francesco Forfori e il dottor Paolo Malacarne, Michele Meini coordinatore infermieristico, il professor Massimo Bellini, direttore UOC il professor Riccardo Lencioni oncologo, oltre a Elisa Di Graziano vicesindaco del Comune di Casciana Terme Lari, Don Raimondo Gueli parroco di Casciana Terme Lari, Lori Bartoli e Jessica Berti CRI Casciana Terme e Martina Librizzi presidente dell’associazione Il Risveglio del Borgo moderatrice.

Sempre ieri pomeriggio, nel Castello mediceo di Lari, ancora una presentazione del libro del professor Nazzareno Ballantini, curatore della raccolta Canti larigiani, una raccolta di testi poetici sull’amore, la morte, Lari, Dio e altre tematiche sui sentimenti umani e sui moti dell’anima nel vivere quotidiano e di cui QUInews si era precedentemente occupata. Insieme a Ballantini, presente anche il dottor Luca Martelli.

Anche per questa iniziativa la sala era gremitissima, e hanno collaborato alla presentazione il professor Cristiano Papucci e la professoressa Cecilia Polidori.

Marcella Bitozzi
© Riproduzione riservata


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il veicolo è andato a fuoco dopo essere finito in un burrone profondo quasi 20 metri. I Carabinieri indagano per ricostruire il fatto
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Gianni Micheli

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Sport

Cronaca

Attualità

Cronaca