Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 17:15 METEO:PONTEDERA19°27°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
mercoledì 17 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il salto di Furlani che vale la medaglia d'oro nel lungo: l'azzurro vola a 8.39
Il salto di Furlani che vale la medaglia d'oro nel lungo: l'azzurro vola a 8.39

Cultura mercoledì 17 settembre 2025 ore 14:50

L'Università Popolare riparte per il 2025/26

Foto di: Comune di Montopoli in Val D'Arno

Storia dell'arte, corsi di lingua e lezioni sul paesaggio in collaborazione con l'Ateneo pisano: L'Università montopolese è accessibile a tutti



MONTOPOLI IN VAL D'ARNO — Corsi di lingua, storia dell’arte e storia della musica, ma anche approfondimenti sul paesaggio in accordo con l’Università di Pisa. A Montopoli in val d’Arno, nelle colline del Comprensorio, rincomincia il primo Ottobre l’attività didattica dell’Università Popolare: alta cultura per tutti i cittadini.

L’Università Popolare Ignazio Donati è nata a inizio 2025 e in pochi mesi ha ottenuto l’iscrizione di cento studenti - fa sapere il Comune -  Il primo Ottobre inizia l’anno accademico 2025-2026.

"Ripartono i corsi e le attività dell’Università Popolare – ha detto la sindaca Linda Vanni  - momenti in cui si sta insieme, parlando di cultura, imparando nuove cose e scoprendo il nostro territorio e quello circostante. Sono felice di sapere che esiste un gruppo di persone così affiatato e partecipe che organizza e crea momenti belli di socializzazione".

L’impianto organizzativo sarà ancora basato su corsi tematici di base con incontri in presenza il mercoledì pomeriggio e poi su iniziative, come visite e partecipazione ed eventi, il sabato mattina. Nel primo quadrimestre si alterneranno due corsi diversi: nel primo continuerà il programma di storia dell’arte proponendo alcuni artisti della seconda metà del ‘400 fiorentino, mentre nel secondo sarà proposto un corso elementare di storia della musica in collaborazione con l’Accademia della Musica di Pontedera.

Nel secondo quadrimestre invece ci sarà un corso di base di letteratura italiana e un approfondimento legato al paesaggio e all’enogastronomia grazie all’accordo quadro stipulato con l’Università di Pisa, Dipartimento di Scienze Agrarie.

"A furor di popolo – aggiunge Paolo Tinghi - abbiamo istituito i corsi di lingue: inglese, francese e spagnolo. Un grazie anche alla direttrice del dipartimento del Dipartimento di Scienze Agrarie la professoressa Cristina Nali per la disponibilità a far nascere un interscambio culturale sui temi dell’agricoltura toscana intesa con particolare riguardo al paesaggio, ma anche ai prodotti agricoli e alla filiera del cibo. Grazie al Comune per il sostegno e la fiducia".

L’appuntamento più importante in programma è sabato 18 Ottobre con l’inaugurazione dell’anno accademico 2025 – 2026 con la lectio magistralis sul tema: “Pietro Leopoldo il granduca delle riforme”.

"È una grande soddisfazione vedere come sta crescendo l’Università Popolare – ha detto l’assessore alla cultura Marzio Gabbanini – mantenendo il punto di partenza che prevede un programma culturale e didattico alto ma accessibile a tutti. "


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Acque Spa annuncia un intervento con temporanea sospensione dell’erogazione idrica e cali di pressione in alcune zone del territorio
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Pierantonio Pardi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cultura

Elezioni

Cultura

Cronaca