Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 16:30 METEO:PONTEDERA17°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
martedì 11 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il mistero dei dazi. La catastrofe annunciata non è avvenuta
Il mistero dei dazi. La catastrofe annunciata non è avvenuta

Cultura mercoledì 13 luglio 2016 ore 13:00

Successo per la serata dedicata al pittore

Quinto appuntamento de “I Venerdì in Rocca”, il ciclo di iniziative culturali promosso dall’amministrazione comunale



SANTA MARIA A MONTE — "La conferenza dello scorso venerdì 8 luglio nel Parco archeologico La Rocca, è stata un’occasione per approfondire la conoscenza di Cosimo Ulivelli, ritenuto uno dei più prolifici pittori della scuola barocca italiana, nato a Firenze nel 1625 e documentato a Santa Maria a Monte tra la fine del Seicento e i primi anni del Settecento – dice il Sindaco, Ilaria Parrella – Per questo ringrazio il dottor Renato Colombai, che ha realizzato alcune ricerche sull’artista e ha ricostruito la figura di Ulivelli, la professoressa Roberta Barsanti, direttrice del Museo leonardiano di Vinci, e la dottoressa Patrizia Marchetti, che ha illustrato le carte rinvenute presso l’Archivio parrocchiale della Collegiata."

Ciascun relatore ha portato un contributo fondamentale all’approfondimento della personalità e dell’opera di Ulivelli. 

Assolutamente inedite le notizie relative alla data del decesso dell’artista, che peraltro mettono fine a difformità biografiche e all’indicazione sul luogo della sepoltura.



Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno