Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 07:00 METEO:PONTEDERA12°20°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta

Attualità martedì 07 gennaio 2025 ore 12:30

Dalla BiblioGronchi alle Ecofor Fiabe, Pontedera è Città che legge

L'assessore alla Cultura Mori durante le celebrazioni per i 70 anni della biblioteca "Gronchi"

Riconfermata la qualifica assegnata dal Centro per il libro e la lettura. Mori: "Riconoscimento all'impegno della città per la cultura"



PONTEDERA — Il recente anniversario della biblioteca comunale, celebrata per i suoi 70 anni, è stato di buon auspicio per Pontedera. Che, almeno fino al 2026, si è riconfermata come Città che legge, titolo assegnato dal Centro per il libro e la lettura d'intesa con Anci, l'associazione dei comuni italiani.

L'obiettivo è quello di promuovere le politiche di promozione della lettura sul territorio, non solo nei luoghi preposti come, appunto, la biblioteca, ma anche altrove. Come, per esempio, il reparto di Pediatria, dove anche durante le festività natalizie sono continuate le letture dedicate ai piccoli pazienti in collaborazione con la biblioteca dei ragazzi e Chez Nous... Le Cirque! "Attraverso la qualifica si vuole riconoscere e sostenere la crescita socio-culturale delle comunità - viene spiegato dal Centro per il libro e la lettura - attraverso la diffusione della lettura come valore riconosciuto e condiviso, in grado di influenzare positivamente la qualità della vita individuale e collettiva".

"Una bella notizia arrivata proprio durante il periodo festivo - ha commentato Francesco Mori, assessore alla Cultura - per Pontedera peraltro si tratta della conferma di una qualifica che già aveva e che riconosce il lavoro fatto dall'amministrazione comunale, dalla biblioteca e dalla Fondazione per la Cultura Pontedera, ma anche da tante realtà del territorio attive sul fronte culturale".

"C'è poi la rilevanza nazionale che va a identificare i nostri eventi legati al libro e alla lettura - ha concluso - su tutti Ponte di Parole, manifestazione diffusa che richiama autori molto noti sul territorio, ma anche Era dei Libri, festival della letteratura indipendente, i Dialoghi di fine estate, in stretta collaborazione con le librerie del territorio. E ancora le Letture all'Aria Aperta della Biblioragazzi, quelle ad Alta Voce, le tantissime iniziative riservate ai bambini come le Ecofor Fiaberassegna che si svolgerà a Febbraio. Insomma un cartellone di eventi che va avanti 12 mesi all'anno".

Ai Comuni che hanno ottenuto la qualifica 2024-2025-2026 sarà riservata la partecipazione alle edizioni delle rispettive annualità dell'omonimo bando di finanziamento "Città che legge", destinato a progetti meritevoli che abbiano come obiettivo la promozione del libro e della lettura.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Ex consigliere comunale e assessore con Marconcini e Millozzi, il 64enne è stato tra i protagonisti delle amministrazioni comunali negli anni
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Politica