Attualità venerdì 13 dicembre 2024 ore 12:15
BiblioGronchi fa 70 e si mette in mostra
Quasi tre quarti di secolo per la biblioteca comunale che celebra con due giorni di iniziative e letture la propria storia e il ruolo dei libri
PONTEDERA — Il lungo cammino dal 1954 ai giorni nostri della biblioteca comunale di Pontedera, intitolata a Giovanni Gronchi con l'inaugurazione della nuova sede di viale Piaggio nel 2014, ha raggiunto un traguardo storico.
Tra oggi, sabato 14, e domenica 15 Dicembre, la BiblioGronchi festeggia i suoi 70 anni di attività, con una serie di iniziative annunciate nei giorni scorsi. E che, proprio nella mattinata di oggi, hanno avuto inizio con l'inaugurazione della mostra "70 anni della biblioteca di Pontedera e oltre…", a cura di Andrea Brotini e Michele Quirici. Un'esposizione che va alle radici della storia bibliotecaria pontederese e che non dimentica la coincidenza di questo anniversario con il 25esimo della Rete Bibliolandia, che raggruppa le strutture bibliotecarie della provincia di Pisa.
"Vorrei dedicare questo anniversario così importante a tutte le persone che, almeno una volta, sono entrate in biblioteca e si sono lasciate contaminare dalla lettura e da un ambiente che ha un fascino davvero particolare - ha detto il sindaco Matteo Franconi - un ringraziamento a chi ha lavorato e portato avanti la biblioteca fin dalla sua nascita e a tutte le donne e gli uomini presenti oggi alla Gronchi, che si adoperano per promuovere la biblioteca, assieme a tanti lettori appassionati".
Insieme al sindaco, anche l'assessore alla Cultura Francesco Mori, la presidente dell'Unione Valdera Arianna Buti, sindaca di Buti, e l'assessora regionale all'Istruzione Alessandra Nardini, che ha tagliato il nastro per dare il via ufficiale alla rassegna.
"Il compleanno della biblioteca non ha valore soltanto per la biblioteca, ma per l'intera città - ha detto Mori - la biblioteca rappresenta un elemento fondamentale per lo sviluppo del futuro. Il nostro impegno è rivolto a farla diventare la casa di tutti: uno spazio di incontro, di confronto e di partecipazione. Non solo lettura e studio, ma anche un tentativo di apertura verso nuovi linguaggi e verso le esigenze della cittadinanza".
Che, tra letture, laboratori, spettacoli e incontri aperti avrà anche quello di domani, sabayo 14 Dicembre alle 18 con l'autore e commediografo Marcello Fois, già finalista del Premio Campiello.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI