Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 09:15 METEO:PONTEDERA8°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
mercoledì 22 gennaio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il rapimento della neonata a Cosenza: il video delle telecamere di sorveglianza
Il rapimento della neonata a Cosenza: il video delle telecamere di sorveglianza

Attualità lunedì 09 dicembre 2024 ore 19:15

A Pontedera Febbraio sarà il mese delle fiabe

La presentazione di Ecofor Fiabe

Racconti e incontri dedicati ai più piccoli: ci sarà anche il festival ideato da Ecofor con lo scrittore e drammaturgo Francesco Niccolini



PONTEDERA — I festeggiamenti per i 70 anni della biblioteca comunale di Pontedera daranno il via a tre mesi dedicati alla fiaba e all'immaginario fantastico che queste storie della tradizione popolare hanno creato nel corso dei secoli. Per arrivare, tra il 10 e il 15 Febbraio, al vero e proprio festival di Ecofor Fiabe, la rassegna che porterà laboratori, incontri ed eventi in giro per il territorio con l'obiettivo di parlare di ambiente ai più piccoli.

"Si tratta di un percorso articolato e ricco - ha spiegato Francesco Mori, assessore alla Cultura - Gennaio sarà il mese delle storie silenziose, mentre Febbraio e Marzo rispettivamente il mese della fiaba e il mese delle storie che risvegliano la terra. Un percorso specifico in collaborazione tra la biblioteca comunale ed Ecofor con l'obiettivo di valorizzare il mondo della lettura per i bambini e le bambine".

Settimane di incontri e iniziative che, nel primo trimestre del 2025, anticiperanno Ponte di Parole, che tornerà come negli anni passati ad Aprile. Intanto, però, la rassegna nata durante gli ultimi Ecodays manterrà viva l'attenzione sulla lettura e sulla sensibilizzazione sulle tematiche ambientali.

Tutto ciò anche grazie al coinvolgimento di Francesco Niccolini, scrittore, sceneggiatore e drammaturgo, già vincitore del Premio Ecofor Libri con Storia del Vajont, edito da Mondadori e scritto a quattro mani con Marco Paolini. "Sono toscano, ma ho sempre viaggiato e non ho mai avuto un punto fermo: soltanto da qualche mese vivo a Casciana Terme e in Pontedera ho scoperto una comunità viva e affascinante - ha confessato - mi sento a casa come poche altre volte mi è accaduto, in un territorio che ama leggere e dove ho trovato persone di buona volontà per la cultura".

"Abbiamo bisogno di queste persone - ha concluso - e, in quest'ottica, il primo esperimento di collaborazione che faremo con Ecofor è quello di dar vita auna settimana di spettacoli legati a fiabe e ambiente. Tutto nasce da una domanda: come parlare ai bambini di ambiente rivestendo la questione di poesia. Sarà un sorta di festival con spettacoli e incontri, ma anche laboratori per i più piccoli, per gli insegnanti e anche per i bibliotecari: attività pensate per fornire degli strumenti di convivenza tra noi, umani, e il resto del pianeta".

Pietro Mattonai
© Riproduzione riservata


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Artigiano, commerciante, formatore e collezionista: la città saluta una grande figura della cultura, alimentata nella sua Galleria Il Germoglio
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Pierantonio Pardi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Cronaca

Cronaca