Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 07:00 METEO:PONTEDERA12°20°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta

Cultura lunedì 14 ottobre 2024 ore 18:00

Ulisse dopo Itaca, la storia inedita nel libro di Francesco Niccolini

Francesco Niccolini

Lo scrittore, premiato per Ecofor Libri, presenta al Gran Caffè delle Terme la sua ultima opera scritta con Marco Paolini: "Il calzolaio di Ulisse"



CASCIANA TERME-LARI — Che cos'è successo a Ulisse dopo aver fatto finalmente ritorno a Itaca e riconquistato la propria casa? Una storia che a scuola difficilmente si racconta, non solo perché sfugge all'Odissea, ma perché presenta al lettore non l'eroe ricco di virtù e assetato di conoscenza, ma un uomo stanco, provato e afflitto dai fantasmi del passato.

Quest'altra faccia dell'Odissea è raccontata, allora, da Francesco Niccolini e Marco Paolini, nell'ultimo libro dei due, Il calzolaio di Ulisse, che è già uno spettacolo teatrale. Ma che, per essere pubblicato, ha dovuto attendere un anno. "Il libro è stato frenato proprio da Storia del Vajont: Mondadori pensò che fosse interessante scrivere della storia di quella diga - ha raccontato Niccolini - per questo lo abbiamo messo in pausa, ma l'idea risale al 2017, quando con Marco iniziammo a portare in giro uno spettacolo dal nome omonimo, poi diventato Nel tempo degli dèi".

Due storie che, seppur lontane, s'intrecciano alla Valdera. Innanzitutto perché Niccolini, drammaturgo e scrittore nato ad Arezzo nel 1965, ormai da un anno e mezzo risiede a Casciana Alta, dove ha trovato un ambiente ideale per scrivere e creare. "Di tanto in tanto mi sposto, cerco posti che mi piacciono, del resto il mio lavoro riesco a gestirlo ovunque - ha detto - è molto piacevole abitare qua, sia perché ho conosciuto persone molto gentili e disponibili, sia perché ho scoperto una comunità vivace".

In secondo luogo, perché la carriera di Niccolini si è legata anche professionalmente alla Valdera grazie al Premio Ecofor Libri, dove insieme a Paolini proprio Storia del Vajont si è aggiudicato il premio per la narrativa dedicata ai ragazzi. "Per me è stata una sorpresa: mi trovavo a San Casciano per provare uno spettacolo, quando sono stato avvertito da Mondadori che sarei dovuto andare a Pontedera a ritirare il riconoscimento - ha ricordato - una bella soddisfazione, non solo per il premio in sé, ma perché in questi mesi sta continuando una collaborazione su una serie di progetti su teatro letteratura e ambiente da realizzare nel 2025".

Intanto, però, Niccolini potrà anche presentare Il calzolaio di Ulisse ai suoi nuovi concittadini: sabato 19 Ottobre, alle 17,30 al Gran Caffè delle Terme, si terrà infatti la prima presentazione del libro, con l'autore e Francesca Vitarelli. "Abbiamo osservato la vicenda umana di Ulisse da una prospettiva che non viene quasi mai adottata, a dieci anni dalla strage dei Proci - ha aggiunto - quando Ulisse, nell'Odissea, incontra Tiresia, questi gli rivela una profezia secondo la quale, dopo il ritorno a Itaca, dovrà ripartire subito".

Tiresia spiega all'eroe, infatti, che dovrà viaggiare portando un remo sulla spalla, fino a quando qualcun altro non gliene chiederà il motivo. Un viaggio reso necessario per espiare la colpa di aver ucciso due intere generazioni di uomini a Itaca, nella folle violenza dell'episodio dei Proci. "Solo allora Ulisse potrà finalmente tornare a casa e restarvi fino alla morte - ha spiegato Niccolini - per salvare il figlio Telemaco dalla vendetta decide di ripartire e a quel punto capisce la profezia di Tiresia: incamminandosi verso una montagna, trova finalmente un capraio che gli chiede del remo. La nostra storia inizia qui".

"Cerchiamo di far scoprire ai lettori cose che spesso non sanno di Ulisse - ha concluso - è lo stesso protagonista, dopo aver piantato il remo a terra, a raccontarsi, alla conclusione dell'ultimo viaggio che lo ha riabilitato agli occhi della sua comunità".

Pietro Mattonai
© Riproduzione riservata


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Ex consigliere comunale e assessore con Marconcini e Millozzi, il 64enne è stato tra i protagonisti delle amministrazioni comunali negli anni
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Politica