Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 07:30 METEO:PONTEDERA8°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
mercoledì 22 gennaio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il rapimento della neonata a Cosenza: il video delle telecamere di sorveglianza
Il rapimento della neonata a Cosenza: il video delle telecamere di sorveglianza

Attualità lunedì 09 dicembre 2024 ore 14:30

Libri in festa per i 70 anni della Bibliogronchi

L'assessore Mori (primo a sinistra) con il personale della biblioteca "Gronchi"

Dal 1954 a oggi, la storia della biblioteca che ha attraverso i decenni: ecco gli eventi per celebrarne il ruolo e disegnare il futuro



PONTEDERA — La nuova sede è stata inaugurata nel 2014, dunque dieci anni fa. Ma la storia della biblioteca comunale di Pontedera, intitolata al presidente emerito Giovanni Gronchi, ha le sue radici ben più a fondo nel territorio: era il 1954, infatti, quando venne istituita alla Villa Crastan da Giuseppe Martini. Oggi, 70 anni dopo, Pontedera fa festa e celebra il traguardo con due giorni di incontri ed eventi.

"Questa due giorni prova a lanciare delle prospettive sulla biblioteca non solo come luogo fisico, ma come luogo di conoscenza e di curiosità - ha spiegato Francesco Mori, assessore alla Cultura - la biblioteca è anche dove si scrive la storia della città: la nostra è legata a una grande tradizione culturale e vogliamo rimetterla al centro della comunità".

La celebrazione dei 70 anni comincerà venerdì 13 Dicembre, con l'inaugurazione della mostra dedicata a cura di Andrea Brotini e di Michele Quirici. Quindi, tra gli incontri in programma, c'è anche la prima giornata dell'Associazione italiana biblioteche, la realtà professionale dei bibliotecari che ha lo scopo la promozione dei servizi bibliotecari. Non solo: alla biblioteca dei ragazzi, infatti, si terrà la lettura assistita con la golden retriever Queen a cura di Laura Do'.

Sabato 14 Dicembre, invece, ci sarà spazio anche per le iniziative dedicate ad alcuni fondi che fanno parte del patrimonio della biblioteca, come il fondo Giuseppe Menichettidonato dalla famiglia dell'ex assessore alla Cultura pontederese, e il fondo fotografico Mario Lupicreato dallo scomparso docente di Storia dell'arte.

"La nostra biblioteca è un luogo di creazione, animato da professionisti che mettono l'anima e le energie sia per un lavoro quotidiano, sia per rendersi attivi per ospitare iniziative di altre realtà - ha aggiunto Francesca Pepi, responsabile della biblioteca - mi piace evidenziare anche come, nella giornata di sabato, ci sarà una restituzione dei lavori di tesi che sono stati realizzati con il patrimonio documentario della biblioteca, con Manuela Selis e Clarissa Banti".

E, com'è giusto che sia per un compleanno, c'è anche un regalo. "Ce lo ha fatto Massimo Cervelli - ha concluso - la biblioteca custodirà un micro libro di 5 millimetri, rivestito di cuoio, che ha riportato ti amo tradotto in tutte le lingue del mondo".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Artigiano, commerciante, formatore e collezionista: la città saluta una grande figura della cultura, alimentata nella sua Galleria Il Germoglio
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Pierantonio Pardi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Cronaca

Attualità

Attualità