Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 12:13 METEO:PONTEDERA9°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
giovedì 16 gennaio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Complotto o no, la rete ferroviaria non va. Gli snodi di Milano e Firenze e la scarsa manutenzione
Complotto o no, la rete ferroviaria non va. Gli snodi di Milano e Firenze e la scarsa manutenzione

Attualità giovedì 05 dicembre 2024 ore 17:00

Lo Spazio Nu Pontedera è capitale del circo

Giovani artisti e insegnanti di tutta Italia si danno appuntamento per il Meeting dello Youth Forum: protagonisti anche i componenti di Chez Nous



PONTEDERA — Il circo arriva allo Spazio Nu. Il Centro interculturale per le arti in movimento di via Firenze, da domani, venerdì 6, fino a domenica 8 Dicembre, accoglierà infatti l'ottava edizione del Meeting dello Youth Forum, tre giorni dedicati a formazione e spettacoli nell'ottica di mescolare tutte le regioni italiane nell’arte del circo.

L'iniziativa, che si colloca all'interno del progetto Re-Play, supportato dall'associazione Giocolieri e Dintorni e dal Ministero della Cultura, è rivolta a giovani artisti circensi e insegnanti, ma anche ai semplici appassionati del circo. "Che può essere uno strumento educativo - ha sottolineato la vicesindaca Carla Cocilova, con delega alle Politiche sociali - che serve a sviluppare capacità sociali e a fare aggregazione".

E se tra gli obiettivi della tre giorni vi è sono la promozione dell’incontro e dello scambio tra giovani provenienti da diverse scuole d’Italia e la partecipazione degli insegnanti, protagonista diventa la cooperativa Chez Nous... Le Cirque!, che negli anni scorsi ha trovato casa a Gello, nelle vicinanze della chiesa parrocchiale. Dove, tra l'altro, è stato allestito anche il Museo del Circo. 

"Le attività che facciamo al tendone di Gello sono relative al circo sociale: attraverso le arti circensi realizziamo attività di inclusione di ragazzi e ragazze con disabilità - ha spiegato Giulia Costa, presidente della cooperativa - il circo, per noi, è uno strumento di crescita personale, un metodo di aggregazione e concertazione, attraverso principi di non competitività e rispetto reciproco".

Durante i tre giorni del Meeting dello Youth Forum, che saranno inaugurati da una lezione dello storico e regista teatrale Raffaele de Ritis, si terranno così workshop, esibizioni e laboratori pensati appunto per la condivisione di buone pratiche tra artisti, studenti e insegnanti. In totale, parteciperanno una cinquantina di giovani dai 14 anni in su.

"Dev'essere un dialogo con la cittadinanza: il circo non esiste senza una comunità di persone che vi ruotano attorno - ha concluso Massimo Brini, responsabile dello Spazio Nu - dobbiamo creare un rapporto con chi vive il territorio".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno