Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 07:00 METEO:PONTEDERA19°29°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
domenica 24 agosto 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Salvini: «Fate arrivare il saluto della Val Rendena a Macron che è un po' permaloso, l'80% dei francesi non lo gradisce»
Salvini: «Fate arrivare il saluto della Val Rendena a Macron che è un po' permaloso, l'80% dei francesi non lo gradisce»

Attualità giovedì 02 ottobre 2014 ore 17:10

​Differenziata, ecco i comuni più virtuosi

Fra questi anche molti di Valdera, Cuoio e area pisana. A livello regionale la raccolta ha superato il 45 per cento



FIRENZE — Calcinaia, Castelfranco, Fucecchio, Ponsacco, San Giuliano Terme, Santa Croce sull’Arno, Vecchiano e Vicopisano. Questi i comuni di Valdera, Comprensorio del Cuoio e Area pisana che nello scorso anno si sono attestati come i più virtuosi nella raccolta differenziata, superando tutti il 70 per cento.

Secondo i dati regionali, a Calcinaia si sarebbe raggiunta l’80,13 per cento, a Castefranco di Sotto l’82,39, a Fucecchio il 93,32, a Ponsacco l’80,93, a San Giuliano Terme l’83,26, Santa Croce sull’Arno il 79,81, a Vecchiano il 71,37 e a Vicopisano il 76,72 per cento.

Sulla stessa tendenza positiva, tutta la Toscana nel complesso che nel 2013 ha visto salire la raccolta differenziata a quota 45,53 per cento, con un incremento di due punti rispetto all’anno precedente.

Sono infatti ben 46 i comuni toscani virtuosi che hanno superato il 65 per cento e 14 quelli che sono arrivati oltre al 90 per cento, sopra a tutti quello di Capraia e Limite che ha superato addirittura il 94,6.

Altri numeri regionali attestano che la produzione di rifiuti urbani nel 2013 si conferma in significativa diminuzione, col dato pro capite che è passato da 616 a 598 chili per abitante, quindi una diminuzione di 18 chilogrammi rispetto al 2012.

Lo scorso anno in Toscana si sono raccolte in forma differenziata e avviate a riciclo 274mila tonnellate di carta e cartone, 266mila di rifiuti organici, 105mila di sfalci e potature, 66mila di legno, 100mila di vetro, 23mila di metallo, 60mila di plastica, 19mila di rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche, circa 8mila di altri rifiuti ingombranti, 7mila di stracci e circa duemila di rifiuti urbani pericolosi come le pile esaurite.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Le indagini dei Carabinieri sulle violenze in piazza della Repubblica si sono indirizzate su un uomo, che avrebbe preso a calci e pugni un residente
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Sport

Attualità

Cronaca