Attualità mercoledì 23 ottobre 2024 ore 15:00
Parità di genere, gli esempi di Pontedera

La vicesindaca Cocilova e l'assessora Luca hanno illustrato i progetti sulla toponomastica femminile e sul cohousing per donne in difficoltà
FIRENZE — Nella sede del Consiglio regionale della Toscana, la vicesindaca Carla Cocilova e l'assessora Sonia Luca hanno tenuto una giornata formativa rivolta soprattutto agli amministratori locali per approfondire le tematiche connesse alla parità di genere.
L'iniziativa è stata promossa dalla Fondazione per la formazione politica e istituzionale intitolata ad Alessia Ballini e ha messo al centro della discussione la conoscenza e la condivisione di opportunità, strumenti e buone pratiche, facendo esempi concreti di cosa sta avvenendo a livello europeo, regionale e sui territori locali.
Due gli esempi portati da Pontedera: il progetto sulla toponomastica femminile e quello sul cohousing dedicato alle donne fragili. "Abbiamo risposto ad un appello di Anci che invitava i Comuni a intitolare strade a figure di donne per l'otto Marzo - ha ricordato Cocilova - ma abbiamo deciso di ampliare il progetto fino a dedicare dieci piste ciclabili ad altrettante donne. Il percorso è stato condiviso con gli istituti superiori, con i ragazzi che hanno scelto i nomi e ha visto una serie di momenti di approfondimento correlati".
"Una serie di politiche condivise con la società civile quelle che abbiamo messo in campo in questi anni - ha aggiunto Luca - uno dei progetti trasversali è stato dedicato alle politiche abitative di genere, implementando la formula del cohousing per donne fragili, rispondendo così a bisogni di donne che si sono ritrovate, da sole, con figli a carico".
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI