Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 15:30 METEO:PONTEDERA12°26°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Molla a terra il fucile e salta sulla motoslitta: ecco come si salva dall'attacco dell'orso polare
Molla a terra il fucile e salta sulla motoslitta: ecco come si salva dall'attacco dell'orso polare

Attualità domenica 05 febbraio 2017 ore 15:15

Il Padule è un'area Ramsar

L'area di Bientina è stata riconosciuta come Zona umida di importanza internazionale. rinviata l'escursione



BIENTINA — Lo scorso venerdì 3 febbraio si è tenuta una serata sul riconoscimento del Padule come area Ramsar. Molti i cittadini presenti che hanno assistito al bilancio tracciato dal sindaco Corrado Guidi e dal vicesindaco Alvaro Maffei in merito a queste tematiche ambientali.

Ecco gli obiettivi raggiunti più rilevanti: la trasformazione di Bosco Tanali in riserva naturale, il riconoscimento del Bientina come zona umida di importanza internazionale ai sensi della Convenzione di Ramsar e come zona speciale di conservazione per la direttiva habitat, la realizzazione del Chiaro Nuovo, il mantenimento, fra i pochi comuni toscani, dei programmi di Educazione Ambientale che hanno coinvolto migliaia di bambini e insegnanti, il progetto di accoglienza e integrazione dei migranti. 

Raffaello Corsi ha ripercorso i 30 anni di lavoro di Legambiente Valdera in collaborazione con l’Amministrazione comunale, dalla proposta di Parco delle Zone Umide del Valdarno Inferiore alla “scoperta” di Bosco Tanali e alla istituzione della prima ANPIL in Toscana (area protetta di interesse locale) poi trasformata in Riserva Naturale, alla proposta di area Ramsar fatta propria nel 2004 dalla Regione e finalmente diventata decreto ministeriale nel 2013. Luciano Carlotti ha mostrato i successi della conservazione della natura e degli istituti di protezione nelle altre aree del Bientina, dal Bottaccio ai Chiari della Gherardesca, frutto di un lavoro costante delle associazioni ambientaliste: da Legambiente a Italia Nostra al WWF, all’associazione Perlambiente, e della stretta collaborazione con i comuni di Bientina e Capannori. 

Sono seguite, le immagini dei fotografi naturalisti, commentate da due dei protagonisti: Gino SantiniSilvio Segalini, e con scatti e filmati di Fabrizio Passetti

A causa della (troppa) umidità, la prevista escursione del 5 febbraio è stata rinviata a domenica 12 febbraio.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Ex consigliere comunale e assessore con Marconcini e Millozzi, il 64enne è stato tra i protagonisti delle amministrazioni comunali negli anni
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Sport

Attualità

Politica

Politica