Cronaca sabato 19 aprile 2014 ore 17:20
Internet, in Valdera arrivano le piazze wifi

Entro fine maggio, 9 Comuni avranno uno spazio pubblico con connessione gratuita hot spot
VALDERA — Nove piazze interconnesse fra loro, per creare un vero e proprio villaggio digitale con internet gratuito grande quanto tutta la Valdera. Questo il progetto che fra aprile e maggio porterà alcuni Comuni dell’Unione a realizzare le prime nove piazze wifi in modo da garantire anche ai piccoli borghi un ulteriore servizio ai turisti e ai cittadini e incentivare la frequentazione delle piazze. Per le realtà più grandi, con il servizio si potranno coprire le aree scolastiche, le stazioni del treno e dei pulman, ma anche dare una servizio legato alle attività lavorative in movimento senza escludere l’utilità per i cittadini locali.
Questo l’elenco degli spazi in cui verrà realizzato il servizio di connessione gratuita:
Buti: zona scuola media per una superficie di copertura richiesta di circa 1200 metri quadri
Bientina: piazza Vittorio Emanuele per circa 2400 metri quadri
Fauglia: piazza della Chiesa per circa 1200 metri quadri
Lajatico: piazza Vittorio Veneto per circa 1200 metri quadri
Palaia: area municipio per circa 1200 metri quadri
Peccioli: impianti sportivi comunali in via Gramsci per circa 2400 metri quadri
Capannoli: zona Villa Baciocchi per circa 2400 metri quadri
Ponsacco: piazza della Repubblica per circa 2400 metri quadri
Pontedera: piazza Garibaldi in località La Rotta per circa 2400 metri quadri
Questo sarà solo un primo step operativo, per arrivare poi al completamento del progetto con tutti i comuni dell’Unione insieme a Fauglia connessi e interconnessi. L’iniziativa, portata avanti soprattutto dagli assessori delegati dei comuni a seguire l’innovazione tecnologica, ha portato alla sottoscrizione di un protocollo d’intesa con la Regione Toscana per lo sviluppo del Villaggio Digitale al cui interno si sanciscono degli obbiettivi e degli interventi sostenuti economicamente anche dalla Regione. Questo è l’ultimo di diversi altri accordi regionali. Negli ultimi anni l’Unione ha potuto vantare un totale di cofinanziamenti regionali pari 700mila euro, a cui sono state aggiunte altrettante risorse locali destinate a sistemi di Voip, Videoconferenza, Reti Lan/Man/Wan, alla realizzazione di servizi fullweb per iscrizione agli asili nido o richiesta di sussidi, senza dimenticare, con la rete dei Paas in corso di espansione, chi non ha dimestichezza con le nuove tecnologie.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI