Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:00 METEO:PONTEDERA22°33°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
giovedì 17 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
«Tutti i Paesi del mondo in meno di 60 secondi»: la filastrocca-show di Frank Matano
«Tutti i Paesi del mondo in meno di 60 secondi»: la filastrocca-show di Frank Matano

Attualità giovedì 19 giugno 2025 ore 11:00

Miele, cibo e scuole al teatro comunale

Nuova edizione del convegno annuale sull'apicoltura organizzato dall'azienda Miele Fabbri di Lajatico: saranno premiati anche gli studenti



LAJATICO — Torna al teatro comunale di Lajatico il convegno annuale nazionale sui temi dell'apicoltura e della valorizzazione del territorio promosso dall'azienda Miele Fabbri, conosciuta sul territorio e da molti anni operativa nella produzione biologica certificata come pure in attività didattiche e divulgative.

Dopo una breve introduzione di Gabriele Zeribelli, consulente in agricoltura ed esperto in apicoltura, si terrà una prima parte del convegno di carattere più scientifico, che coinvolgerà docenti come Giacomo Rossi, ordinario di Patologia generale, Fisiopatologia, Immunopatologia e di Anatomia patologica veterinaria dell’Università di Camerino, e Roberta Ciampolini, professoressa di Zootecnia generale, Genetica veterinaria e Miglioramento genetico dell’Università di Pisa. Con loro anche Elena Senatore, facente capo al Centro di ricerche agroambientali "Avanzi" dell'Università di Pisa.

La seconda tranche del convegno porrà l’attenzione sulla centralità della qualità degli ingredienti da alveare utilizzati in prodotti particolari, come ad esempio il pecorino al polline, risultato di un connubio innovativo tra pastorizia e apicoltura, tra presente e passato. Ne parleranno Stefano Busti, vicepresidente del Consorzio tutela Pecorino Toscano Dop e amministratore delegato del Caseificio Busti di Acciaiolo, e Lara Ciardelli, responsabile della qualità..

I lavori si concluderanno con Enrico Barbafieri dell’azienda agricola La Mandriola di Lajatico, che ripercorrerà la storia dell’apicoltura in Toscana legata alle normali attività agricole sottolineandone l’importanza storico-culturale oltre a quella pratica e fattiva. 

Il tutto porterà infine alla premiazione del "Bee Contest" indetto da Miele Fabbri in occasione della Giornata mondiale delle api 2025, che vedrà protagonisti gli studenti delle scuole elementare e media dell’istituto comprensivo "Sandro Pertini".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Un rapporto decennale quello dell'azienda di alta moda e il paese: "Istituzioni aiutino a trovare personale e ad abbattere il costo del lavoro"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Gianni Micheli

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Sport

Sport

Spettacoli