Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 14:11 METEO:PONTEDERA23°31°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
sabato 05 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Esplosione a Roma, il racconto dei due poliziotti sopravvissuti: «Le fiamme ci hanno avvolti mentre recuperavamo due dispersi, è stato terribile»
Esplosione a Roma, il racconto dei due poliziotti sopravvissuti: «Le fiamme ci hanno avvolti mentre recuperavamo due dispersi, è stato terribile»

Attualità lunedì 12 febbraio 2024 ore 13:45

"​Le Immaginate" al Palp di Pontedera

Circe , Nora, La ragazza senza nome, Shahrazàd, sono approdate nelle sale del Palazzo Pretorio, nell’ambito della mostra Scart



PONTEDERA — “Le Immaginate“ Circe , Nora, La ragazza senza nome, Shahrazàd, uscite dalle pagine dell’omonima antologia curata da Cristina Gatti e Nicoletta Manetti, Edizioni Il Foglio, Piombino, sono approdate al Palp di Pontedera, nell’ambito della mostra Scart.

“Le Immaginate“, - 52 autori per 52 eroine - contiene racconti sotto forma di monologhi che hanno molto da dire - ha sottolineato l’assessora Sonia Luca  del  Comune di Pontedera - Monologhi di figure femminili celebri della letteratura del cinema delle opere musicali e delle arti fuoriuscite dall’ultima pagina per raccontare la loro storia."

Nicoletta Manetti, curatrice dell’antologia nonché dell’Immaginata Giselda, una delle Sorelle Materassi, ha illustrato lo spirito collettivo del progetto e il comune intento di considerare l’autonomia di ogni personaggio dal suo autore. La spinta a brillare di luce propria nella vita reale e nella sensibilità di ogni lettrice, di ogni lettore.

E così "Le Immaginate" sono arrivate al dunque attraverso le parole delle loro autrici, del loro autore: Circe di Laura Gronchi, Nora di Rosalba Nola, Shahrazàd di Caterina Perrone e La Ragazza senza Nome di Andrea Zavagli.

Elena Pace ha poi letto i monologhi con un’intensità che ha fatto vibrare quelle vite immaginate. La breve comparsa di Bruno Luschi in veste del drammaturgo norvegese Ibsen lo ha evocato come un lampo. La chitarra di Lara Antonini, allieva appena dodicenne di Nicola Fenzi dell’Accademia Musicale di Pontedera, ha sorpreso e incantato come una magia.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Titolare denunciato e attività congelata: i Carabinieri e l'Ispettorato del lavoro hanno fatto la scoperta durante un'ispezione congiunta
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Cronaca

Attualità