Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 08:15 METEO:PONTEDERA22°31°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
domenica 17 agosto 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'uragano Erin diventa più potente, i fulmini sull'Atlantico visti dal satellite: le immagini
L'uragano Erin diventa più potente, i fulmini sull'Atlantico visti dal satellite: le immagini

Politica martedì 03 dicembre 2019 ore 15:00

Liliana Segre è cittadina onoraria di Ponsacco

Liliana Segre

Due le mozioni presentate, una dalla maggioranza e una dalla Lega. Alla fine è passata quella di "Per Ponsacco con Francesca Brogi sindaco"



PONSACCO — Con dieci voti favorevoli e cinque voti contrari (nessun astenuto), il consiglio comunale ha approvato la mozione presentata dalla lista “Per Ponsacco con Francesca Brogi Sindaco” e ha così conferito la cittadinanza onoraria alla senatrice Liliana Segre.

“Siamo molto soddisfatti di aver presentato un documento che non vuole essere soltanto un riconoscimento onorario - ha spiegato la capogruppo Laura Favilli -, ma che ci impegna a coltivare la memoria antifascista e a combattere tutti i totalitarismi, sulla scia della Commissione monocamerale che la stessa Senatrice ha voluto costituire per contrastare il fenomeno dell’hate speech. Da questo documento emerge anche la volontà di aderire alla ‘Rete dei Comuni’, promuovendo politiche di contrasto ad ogni forma di odio e di razzismo”.

"Esprimiamo soddisfazione per il voto favorevole del Movimento 5 Stelle - ha aggiunto Favilli -, mentre ci rammarica il voto contrario della Lega, come nello scorso consiglio comunale, durante la votazione della revoca della cittadinanza onoraria aBenito Mussolini, lasciarono l’aula. La tolleranza e il rispetto per la dignità altrui sono le fondamenta di ogni società davvero democratica, valori sui quali non ci dovrebbe essere bisogno di discutere, sui quali il colore o l’appartenenza politica non dovrebbero costituire elementi di divisione, ma sui quali avremmo auspicato di poter essere tutti d’accordo".

"Il nostro impegno comunque non si ferma qui - ha infine annunciato la capogruppo della maggioranza -: abbiamo infatti richiesto di poter iscrivere il Comune di Ponsacco all’interno dell’Anagrafe Antifascista promossa dal Comune di Stazzema e vogliamo dare seguito a queste nostre azioni invitando la senatrice nei nostri territori”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Tra Aprile e Giugno sono stati 58mila i visitatori nel borgo della Valdera, in aumento del 41 per centro rispetto allo stesso periodo del 2024
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Sport

Attualità