Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 14:30 METEO:PONTEDERA19°29°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
lunedì 15 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
350 morti da terrorismo in Italia. Non siamo vaccinati contro la violenza politica
350 morti da terrorismo in Italia. Non siamo vaccinati contro la violenza politica

Attualità domenica 19 aprile 2015 ore 14:45

"L'orto dei miracoli" fatto da piccoli contadini

Patate, fagioli, basilico, prezzemolo e cipolline piantate dai bambini delle terze e quarte classi delle scuole primarie locali



CASCIANA TERME LARI — Da un’idea del Comitato 28 agosto di Sant’Ermo, i bambini della scuola d’infanzia privata di Casciana Terme e delle primarie di Casciana Terme e Parlascio hanno riavviato, per la terza volta, il progetto “Orto dei Miracoli”.

Il terreno, destinato alla costruzione di appartamenti mai realizzati e diventato col tempo una inutile boscaglia, è stato ripulito dagli operai del Comune e dai volontari del Comitato 28 agosto, e ripartito poi in preselle, ognuna delle quali è stata assegnata ad una classe di bambini.

Ieri mattina è stato il Sindaco di Casciana Terme Lari, Mirko Terreni, a dare il via all’iniziativa, in mezzo ad una simpatica coreografia che ricorda la famosa favola, con la statua di Pinocchio, il cane Melampo e Mario lo spaventapasseri, ha ripercorso insieme ai bimbi le varie fasi della novella e poi, dotandosi di una paletta, ha piantato la prima piccola patata.

I piccoli uomini e le piccole donne si sono anch’essi subito cimentati con impegno e con tanto interesse a seminare patate e fagioli e a confezionare piccoli vasi con erbette aromatiche che potranno curare nel proprio ambito scolastico. 

Il campo è dotato di compostiera, installata il primo ano di progetto, che servirà a concimare gli ortaggi, ed il raccolto è destinato ai bambini.

E dopo, una piccola gara tra i bambini, nell'oasi ecologica, con pomodorini, olio e sale per preparare la colazione al Sindaco, al vice Sindaco Mattia Citi, all’Assessore Simona Cestari, di giuria, per assegnare il simbolico premio della classe più brava nel preparare “pane e pomodoro”.

Vale la pena ricordare che il Comitato 28 agosto, a cui fanno capo tantissime iniziative per valorizzare la piccola comunità, svolge la sua lodevole opera a carattere completamente gratuito.

Marcella Bitozzi
© Riproduzione riservata


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Da Fratelli d'Italia la denuncia sullo stato del cantiere e la richiesta di un cronoprogramma vincolante: "I ponsacchini non meritano questa attesa"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Sport

Attualità

Cronaca

Attualità